La convergenza fisso-mobile (FMC) combina le capacit? dei sistemi di comunicazione di rete fissa con le reti di comunicazioni cellulari e mobili. Sia le reti fisse che quelle wireless possono essere interconnesse e i servizi di una possono essere accessibili da un’altra. Implementato nel 2004 con la formazione di un’alleanza globale, il concetto ? progettato per consentire agli abbonati di comunicare e accedere a dati e video da qualsiasi luogo, indipendentemente dal tipo di dispositivo utilizzato. Nell’ambito della convergenza fisso mobile, i servizi di telefonia cellulare possono coesistere con i servizi di rete fissa.
Le connessioni e il software di fedelt? wireless (Wi-Fi) sono necessari affinch? un dispositivo possa sfruttare la convergenza fisso-mobile. Uno dei motivi alla base del concetto ? incoraggiare le persone a utilizzare sia i telefoni fissi che cellulari, invece di abbandonare i telefoni fissi. I servizi che ne risultano consentono a telefoni fissi, dispositivi mobili e servizi di accesso a Internet di essere accessibili da un’unica unit?. Sia le case che le aziende possono beneficiare di questa disposizione. La standardizzazione del settore ha anche consentito di combinare le tecnologie Wi-Fi e cellulari.
I fattori importanti nelle soluzioni di convergenza fisso-mobile includono la possibilit? di utilizzare un sistema indipendentemente dalla posizione dell’abbonato. Importante ? anche il modo in cui viene gestita ogni sessione tra sistemi fissi e mobili. Altrettanto importanti sono la qualit? del servizio, la sicurezza contro le minacce come il furto di identit? e i singoli componenti di ciascun servizio. Le tecnologie per le comunicazioni su rete fissa e per i sistemi mobili sono state sviluppate in circostanze diverse e sono quindi molto diverse tra loro.
Con la convergenza fisso-mobile, le chiamate possono essere reindirizzate da un telefono cellulare a una linea fissa o viceversa, mentre ? in corso una chiamata. Inoltre, i telefoni cellulari e fissi possono avere lo stesso numero con FMC ed ? possibile accedere alla posta vocale anche da entrambi. Alcuni telefoni cellulari includono anche il Wi-Fi. I dispositivi che utilizzano la convergenza fisso-mobile includono un computer mobile che commuta tra servizi Wi-Fi e cellulari e telefoni che possono utilizzare una linea di abbonamento digitale asimmetrica (ADSL) per effettuare chiamate. Oltre all’uso a casa e in ufficio, la tecnologia ? vantaggiosa per i viaggiatori perch? ? possibile accedere ai servizi di telecomunicazione da qualsiasi luogo.
Le moderne tecnologie IP (Internet Protocol) aiutano anche a implementare sistemi di convergenza fisso-mobile. Lo spazio di indirizzi con IP versione 4 (IPv4) ? generalmente insufficiente per tali servizi flessibili. Utilizzando IP versione 6 (IPv6), le grandi aziende che gestiscono reti mobili sono probabilmente in grado di supportare i milioni di indirizzi pi? indipendenti. Ci? garantisce in genere una struttura completamente diversa tra comunicazioni e servizi di trasmissione rispetto a quella utilizzata in precedenza.