Che cos’? una cresta alveolare?

La cresta alveolare, a volte indicata come margine o processo alveolare, ? una sporgenza modestamente sollevata delle ossa della mascella superiore e inferiore situata proprio dietro i denti negli esseri umani. ? cos? chiamato perch? le piccole creste mascellari sono in realt? i bordi delle cavit?, o alveoli, che ospitano le radici dei denti. Sebbene sottili e in qualche modo difficili da discernere, possono essere percepiti come una superficie irregolare e irregolare dalla lingua che traccia il palato duro vicino alla base interna dei denti.

Processus alveolaris chiamato medico, quest’area ? la pi? spessa e spugnosa, rispetto al resto delle ossa della mascella. Ci sono un totale di otto cavit? con creste corrispondenti, che variano in dimensioni e forma a seconda dei denti che contengono. Di solito, le creste pi? prominenti sono quelle per gli incisivi anteriori; sono chiamati il ??punto alveolare. Collettivamente, la cresta alveolare ? anche comunemente descritta come l’arco alveolare.

Anatomicamente, la caratteristica pi? importante della cresta alveolare ? lo sviluppo. Alla nascita, la maggior parte delle ossa della mascella consiste interamente nel processo alveolare con le orbite dei denti che raggiungono quasi la base delle orbite. Negli adulti, l’ossificazione o l’indurimento del tessuto osseo e l’aumento della crescita della bocca e delle cavit? nasali determinano una ridotta prominenza delle creste gengivali. Dopo la perdita permanente di un dente, la sua cresta alveolare corrispondente viene assorbita dall’osso circostante e scompare quasi completamente.

La funzione pi? importante di questa caratteristica apparentemente insignificante degli interni di una bocca ? la fonetica. Insieme alla casella vocale o alla laringe, alla lingua e ai passaggi nasali, la cresta alveolare svolge un ruolo critico nell’articolazione del linguaggio umano. Ci? ? particolarmente vero per le consonanti che si esprimono quando la lingua entra in contatto con il tetto superiore della bocca. A volte anche chiamate consonanti dentali, le consonanti alveolari includono le pi? comuni nei linguaggi umani – [T], [K] e [N]. Quest’ultimo ? chiamato consonante “nasale” alveolare.

Le consonanti “approssimative” includono [L] e [R]. Le voci sussurranti di [S] e [Z] sono definite consonanti “fricative” alveolari. Le consonanti “plosive” come [T] sono caratterizzate da un’esplosione. Le consonanti sono anche classificate in base al fatto che siano “senza voce” e in [T] o indurite alla sua controparte “espressa” [D]. Inoltre, sono anche classificati in base al fatto che sia “apicale”, che richiede solo la punta della lingua per entrare in contatto, o “laminale”, che richiede una maggiore superficie della lingua per contattare la cresta alveolare.

Altre consonanti meno comuni includono le “affricate” come la combinazione sonora espressa da consonanti doppie come [TS] o [DZ]. Il laminato [R] usato in spagnolo ? chiamato consonante “trill” alveolare. “Ejective” e “implosive” sono altri tipi di consonanti alveolari. La rarissima consonante “click” alveolare ? ascoltata in alcune lingue africane.