Uno spread economico ? la differenza tra il costo medio ponderato del capitale e il tasso reale di rendimento degli investimenti. Determina se un’azienda o un’economia sta guadagnando denaro dai suoi beni capitali, come macchinari e propriet?. In termini pi? semplicistici, uno spread economico pu? essere considerato come la differenza tra il costo di fare affari e il profitto lordo dell’azienda. Alcuni economisti lo definiscono il valore economico o il valore aggiunto di mercato, poich? lo spread rivela il valore finanziario delle operazioni di un’azienda.
Le societ? e le economie solide dal punto di vista finanziario sono in grado di guadagnare dai propri investimenti. Quando uno spread economico ? elevato, pu? segnalare il verificarsi di crescita ed espansione. Il concetto ? simile a quello in cui un individuo ? in grado di investire denaro in un conto di risparmio o in uno stock e di guadagnare un ritorno su quel denaro nel tempo. L’idea di uno spread si concentra sul tasso di rendimento reale o sul rendimento effettivo adeguato all’inflazione.
Il costo medio ponderato del capitale aiuta a determinare l’entit? dello spread economico. Tiene conto del valore di mercato del capitale proprio e del debito, insieme al suo costo e alla percentuale dell’impresa finanziata da ciascuna fonte di capitale. Questa ? una delle principali fonti di reddito per un’azienda e anche una delle sue maggiori responsabilit?. Per rimborsare gli investitori per il denaro che infondono nelle sue operazioni, una societ? deve produrre un rendimento.
Il rendimento ? la quantit? di denaro che un’azienda ? in grado di generare dal capitale investito. ? il secondo componente della diffusione economica e di solito prevede la solvibilit? di un’impresa. Ad esempio, le azioni di una societ? possono generare un rendimento del 20 percento in cinque anni. Ci? significa che le operazioni dell’azienda sono state in grado di generare un ulteriore 20 percento di entrate dal denaro ricevuto dagli investitori azionari.
Se corretto per l’inflazione, il tasso di rendimento effettivo pu? essere inferiore a quello indicato dal tasso quotato. Ad esempio, se il tasso di inflazione annuale ? del 5 percento e il tasso di rendimento quotato ? del 15 percento, il tasso di rendimento reale ? del 10 percento. L’inflazione riduce il valore del denaro poich? costa di pi? per eseguire lo stesso tipo di operazioni o acquistare gli stessi beni.
Quando il costo del capitale di una societ? ? superiore al suo rendimento, lo spread economico ? negativo. Uno spread positivo pu? essere interpretato come la capacit? dell’azienda di trarre profitto dalle proprie attivit?, mentre uno spread negativo indica che l’impresa ? troppo estesa. Ci possono essere alcuni casi in cui lo spread ? uguale a zero, il che rivela che l’impresa ? in pareggio.