Che cos’? una frequenza respiratoria normale?

Una frequenza respiratoria, o frequenza respiratoria, ? il numero di respiri che una persona fa in un minuto a riposo e pu? essere misurata contando il numero di volte in cui il torace di una persona si alza e si abbassa entro un minuto. La normale frequenza respiratoria di un individuo cambier? in base ai livelli di attivit? e all’et?; in genere la respirazione rallenta man mano che una persona invecchia, ma pu? aumentare durante l’esercizio o altri esercizi faticosi. L’atto della respirazione ? controllato dal cervello, che dice al corpo di respirare in base ai livelli di ossigeno e anidride carbonica nel sangue e alcuni fattori, come esercizio fisico, droghe e alcol, possono influenzare la frequenza respiratoria di una persona. Una frequenza respiratoria anormalmente alta o bassa pu? indicare alcune condizioni mediche come bradipnea, apnea o tachipnea.

Cambia con l’et?

Nella maggior parte dei casi, la normale frequenza respiratoria di una persona cambier? con l’et?; gli adulti pi? giovani, i bambini e i neonati in genere hanno frequenze respiratorie pi? veloci, perch? quando le persone invecchiano, la loro respirazione di solito rallenta. Dalla nascita ai sei mesi di et?, la normale frequenza respiratoria di un bambino ? di 30-60 respiri al minuto; dopo i sei mesi di et?, la respirazione rallenta in genere fino a 24-30 respiri al minuto. Per i bambini di et? compresa tra uno e cinque anni, la respirazione normale ? di 20-30 respiri al minuto, mentre i bambini di et? compresa tra sei e dodici anni dovrebbero avere una frequenza respiratoria normale che varia da 12 a 20 respiri al minuto. La normale frequenza respiratoria per adulti e bambini di et? superiore ai 12 anni varia solitamente da 14 a 18 respiri al minuto.

Frequenza respiratoria lenta

Quando la frequenza respiratoria di una persona ? pi? lenta del normale, possono verificarsi determinate condizioni, come bradipnea o apnea. La bradipnea ? caratterizzata da una respirazione anormalmente lenta e pu? essere il sintomo di un disturbo metabolico o di un tumore. Questa condizione pu? verificarsi durante il sonno e pu? essere indotta attraverso l’uso di narcotici oppiacei. L’apnea si verifica spesso quando la respirazione di una persona si interrompe completamente e pu? essere causata da una serie di condizioni a seconda dell’et?; alcune delle cause comuni di apnea nei bambini sono asma, bronchiolite, reflusso gastroesofageo, convulsioni o parto prematuro.

Gli adulti possono manifestare apnea a causa di arresto cardiaco, asma, soffocamento o overdose di farmaci. Altre cause di apnea che non sono cos? comuni includono lesioni alla testa, aritmie, disordini metabolici, incidenti di quasi annegamento, ictus e altri disturbi neurologici. L’apnea ostruttiva del sonno, un disturbo comune, si verifica quando le vie aeree sono bloccate durante il sonno; esistono molte opzioni di trattamento per l’apnea notturna, compreso l’uso di decongestionanti nasali, apparecchi orali o terapia posizionale e in alcuni casi pu? essere necessario un intervento chirurgico.

Frequenza respiratoria veloce

L’opposto dell’apnea ? la tachipnea, o respirazione rapida. Una frequenza respiratoria pi? veloce del normale pu? essere causata dall’influenza o dal raffreddore nei bambini, e la polmonite e l’asma possono anche causare un aumento della frequenza respiratoria nelle persone di tutte le et?. Negli adulti, la tachipnea ? solitamente causata da asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), dolore toracico, infezioni polmonari come polmonite o embolia polmonare.

Una frequenza respiratoria pi? veloce del normale pu? anche essere indotta dall’esercizio fisico e si consiglia a molte persone di parlare con un operatore sanitario prima di iniziare qualsiasi programma di allenamento. La respirazione rapida pu? verificarsi anche se una persona inizia a fare respiri rapidi e profondi causati da panico o ansia: questa ? chiamata iperventilazione. I termini tachipnea e iperventilazione sono spesso usati in modo intercambiabile, sebbene l’iperventilazione sia caratterizzata da una respirazione pi? profonda e sia solitamente causata da stress emotivo.