La procedura di Mumford, nota anche come resezione clavicale distale, ? una procedura chirurgica che mira ad alleviare il dolore alla spalla rimuovendo una piccola parte della clavicola, o clavicola. I pazienti che soffrono di infiammazione dolorosa, gonfiore o osteoartrite nell’articolazione acromioclavicolare (AC) – dove l’estremit? della clavicola incontra la spalla – possono scegliere di sottoporsi a questa procedura, soprattutto se soluzioni alternative come la terapia fisica e le iniezioni di cortisone non hanno successo. L’intervento pu? essere eseguito utilizzando una procedura aperta o artroscopica e in genere richiede un tempo di recupero da otto a dieci settimane.
Motivi per sottoporsi a questo intervento chirurgico
I chirurghi di solito eseguono questa procedura quando si sviluppano speroni ossei sulla clavicola, restringendo l’articolazione AC e impedendole di muoversi senza intoppi. Questi speroni possono essere causati da artrite o uso eccessivo. Una condizione chiamata osteolisi clavicolare distale o “spalla del sollevatore di pesi” pu? svilupparsi in persone che sottopongono a grande stress questa articolazione; in questa condizione, l’estremit? della clavicola inizia a rompersi. La rimozione dell’estremit? danneggiata della clavicola pu? aiutare ad alleviare il dolore e ripristinare il movimento per molti di questi pazienti.
La procedura di Mumford ? un intervento chirurgico relativamente comune e semplice e ha un alto tasso di successo. Gli studi clinici mostrano che, a seconda del problema di fondo e del tipo di intervento chirurgico utilizzato, almeno il 75% – 90% dei pazienti riporta risultati da buoni a eccellenti.
Prima dell’intervento
Prima che la procedura di Mumford sia raccomandata, un operatore sanitario valuter? il paziente, avvertendo gonfiore o dolorabilit? nell’articolazione AC e controllando l’intervallo di movimento del paziente. Viene eseguita una serie di test per vedere se alcuni tipi di movimento del braccio e della spalla causano dolore al paziente. Questo ? seguito da raggi X e risonanza magnetica (MRI) in modo che il medico possa cercare chiari segni di speroni ossei o altri problemi nell’articolazione e per aiutare a escludere cause alternative di dolore.
I metodi di trattamento non chirurgico sono quasi sempre raccomandati prima che un paziente si sottoponga a un intervento chirurgico per risolvere un problema con l’articolazione AC. Tali trattamenti possono includere glassa e riposo della spalla, farmaci antinfiammatori, iniezioni di corticosteroidi e terapia fisica. La maggior parte degli operatori sanitari consiglia di provare questi metodi per almeno sei mesi prima di considerare le opzioni chirurgiche.
Resezione aperta della clavicola distale
Durante una procedura aperta di Mumford utilizzando un approccio diretto, al paziente pu? essere somministrato un sedativo, insieme all’anestesia generale o un blocco interscalenico regionale, che intorpidisce i nervi della spalla e del braccio fino a 24 ore dopo l’intervento. Viene praticata un’incisione sopra l’articolazione AC e il tessuto fibroso, o fascia, sopra l’articolazione viene tagliato; potrebbe anche essere necessario liberare i muscoli della spalla dall’osso. Una sega chirurgica viene utilizzata per tagliare circa 0.4-0.8 pollici (da 1 a 2 centimetri) o meno di osso dall’estremit? della clavicola. I pezzi dell’osso vengono rimossi e il tessuto e la pelle vengono suturati di nuovo insieme.
Nell’approccio indiretto, il chirurgo esegue la procedura dal basso dell’articolazione anzich? dall’alto. Molti degli stessi passaggi vengono eseguiti in questo approccio, sebbene la borsa, una piccola sacca piena di liquido che attutisce l’articolazione, viene generalmente rimossa. L’approccio indiretto ? spesso preferito quando vengono eseguite anche altre procedure chirurgiche, come la riparazione della cuffia dei rotatori.
Resezione artroscopica della clavicola distale
Sebbene la procedura originale di Mumford fosse un intervento chirurgico aperto, i progressi hanno reso le tecniche artroscopiche sempre pi? popolari. Come per la chirurgia a cielo aperto, le procedure artroscopiche possono essere eseguite utilizzando approcci sia diretti che indiretti. In questo tipo di chirurgia, vengono praticate diverse piccole incisioni nella spalla e una telecamera e gli strumenti chirurgici vengono inseriti nell’articolazione. A differenza della procedura aperta, in genere non ? necessario rilasciare i muscoli per eseguire questo tipo di intervento chirurgico. La copertura dell’articolazione, nota come capsula articolare, viene rimossa e viene utilizzata una fresa chirurgica per radere una porzione della clavicola.
recupero
Sia la chirurgia a cielo aperto che la chirurgia artroscopica possono essere eseguite in regime ambulatoriale, sebbene in alcuni casi al paziente possa essere richiesto di pernottare. L’intervento stesso richiede in genere da una a due ore, il paziente potrebbe richiedere altre due ore affinch? l’anestesia svanisca. Il tempo necessario a un paziente per riprendersi dall’intervento chirurgico stesso dipender? dal tipo di procedura utilizzata e dalla velocit? di guarigione del corpo, ma le persone che si sottopongono a interventi in artroscopia di solito si riprendono pi? velocemente. L’incisione nella pelle e nella fascia e il rilascio dei muscoli nella chirurgia aperta richiederanno pi? tempo per guarire rispetto alle incisioni pi? piccole fatte durante la procedura artroscopica.
Il paziente dovr? riposare la spalla e gestire qualsiasi dolore e gonfiore con ghiaccio e farmaci per i primi giorni dopo la procedura di Mumford. Per il primo o due giorni, il braccio ? tipicamente immobilizzato in un’imbracatura e qualsiasi movimento dovrebbe essere ridotto al minimo. Le bende possono spesso essere rimosse dopo circa due giorni con una procedura artroscopica e una settimana dopo l’intervento a cielo aperto.
Dopo alcuni giorni, pu? essere raccomandato un movimento del braccio leggero o passivo e il paziente pu? smettere di indossare l’imbracatura se ci? non provoca dolore. Dopo la prima settimana, il paziente pu? iniziare la fisioterapia leggera e gli esercizi di movimento; anche indossando una fascia, muovere le dita e la mano pu? aiutare con la circolazione. Spesso sono necessarie circa tre settimane affinch? il paziente riacquisti il ??normale utilizzo della spalla e del braccio. Gli sport e altre attivit? fisiche pi? faticose di solito non dovrebbero essere eseguiti per otto-dieci settimane dopo l’intervento. Si consiglia al paziente di procedere lentamente con la terapia e di segnalare eventuali dolori al proprio medico.
Possibili complicazioni
Le complicazioni di questo intervento sono generalmente minori e si verificano raramente, indipendentemente dalla procedura utilizzata. La complicanza pi? comune ? la dolorabilit? articolare, insieme a rigidit? e qualche lieve perdita di elevazione. Alcuni pazienti manifestano debolezza alla spalla e al braccio, in particolare dopo la procedura aperta. I legamenti attorno all’articolazione possono essere danneggiati durante l’intervento chirurgico, portando all’instabilit? della spalla. ? anche possibile l’infezione nell’articolazione.
In alcuni casi, il chirurgo potrebbe non rimuovere abbastanza dell’osso durante la procedura, quindi il paziente potrebbe comunque provare dolore a lungo termine. ? anche possibile che i problemi con l’articolazione AC non fossero le uniche cause di dolore alla spalla, quindi l’intervento chirurgico potrebbe non risolvere la condizione sottostante.