La riabilitazione ortopedica ? una forma di terapia fisica che tratta una grande variet? di condizioni che colpiscono il sistema scheletrico e il sistema muscolare. La terapia fisica viene somministrata attraverso un’assistenza individuale tra terapista e paziente, per adattarsi meglio alle esigenze specifiche del paziente. I fisioterapisti sono formati per trattare l’intero corpo e la durata della terapia fisica necessaria dipende molto dalla gravit? delle lesioni del paziente.
Lesioni come il dolore al collo e alla schiena o la tendinite della spalla possono essere trattate con la riabilitazione ortopedica, insieme alla sindrome del tunnel carpale, distorsioni al ginocchio e alla caviglia e dolori all’anca. La riabilitazione ortopedica ? spesso necessaria dopo l’intervento chirurgico per aiutare nel processo di guarigione per i pazienti che hanno avuto una fusione spinale, sostituzione totale dell’anca o del ginocchio e ricostruzioni della caviglia. Altre condizioni che possono richiedere un intervento chirurgico in combinazione con la riabilitazione ortopedica sono le sostituzioni complete della spalla, le laminectomie, le riparazioni della cuffia dei rotatori e le meniscectomia.
Un fisioterapista valuter? il paziente durante la prima visita in studio iniziale per determinare la gamma di movimento del paziente, la sua postura e quanto pu? funzionare quando si muove. Il terapeuta discuter? i livelli di dolore che il paziente potrebbe provare, insieme a quanta forza ? presente intorno all’area lesa. Dopo la valutazione, il terapeuta svilupper? un piano di trattamento personale basato sulle esigenze specifiche del paziente, e il paziente passer? quindi alla riabilitazione ortopedica.
In media, le sessioni di terapia generalmente durano 30-60 minuti. Queste sessioni possono includere stretching, terapia manuale ed esercizi, oltre a educare il paziente sulle sue condizioni. Avere sessioni individuali con un terapeuta aiuta il paziente ad acquisire una migliore conoscenza della sua lesione e a sviluppare una relazione pi? ampia con il suo terapeuta. Le sessioni di terapia si svolgono senza intoppi quando un terapeuta deve concentrarsi solo su una persona alla volta, dando al paziente la possibilit? di concentrarsi maggiormente su se stesso, con conseguente tempi di guarigione pi? rapidi. Al paziente di solito vengono insegnate le tecniche da utilizzare a casa per autogestire i suoi sintomi anche attraverso il processo terapeutico.
La riabilitazione ortopedica pu? o non pu? essere dolorosa. Questo dipender? dalla lesione che viene trattata. A volte la riabilitazione ortopedica pu? iniziare come un processo doloroso, ma man mano che il paziente diventa pi? forte, il dolore diminuisce o scompare del tutto. Una volta stabilito che la terapia non ? pi? necessaria, ? responsabilit? del fisioterapista assicurarsi che il paziente sia adeguatamente istruito sulla lesione e che venga mandato a casa con le informazioni sull’autogestione. Il paziente ? quindi in grado di continuare a prendersi cura di se stesso a casa per evitare contrattempi o ferirsi di nuovo.