Che cos’? la chirurgia di riassegnazione del sesso?

La chirurgia di riassegnazione del sesso si riferisce a procedure chirurgiche che alterano i genitali e le caratteristiche fisiche per imitare le caratteristiche del sesso opposto. Questo tipo di intervento chirurgico a volte viene eseguito su persone, compresi i neonati, che hanno caratteristiche genitali di entrambi i sessi, o per coloro che hanno un desiderio personale di essere di un sesso diverso. La chirurgia di riassegnazione del sesso ? ancora piuttosto rara nel 21? secolo, sia a causa della domanda relativamente bassa che per la mancanza di fornitori.

Sia i maschi che le femmine possono subire un intervento chirurgico di riassegnazione del sesso. Per i maschi, il processo ? noto come riassegnazione da maschio a femmina (MTF) e di solito comporta la rimozione del pene e dei testicoli e la costruzione di una vagina artificiale. Per la riassegnazione da femmina a maschio (FTM), il seno pu? essere rimosso tramite mastectomia, pu? essere eseguita un’isterectomia per eliminare la possibilit? di gravidanza e pu? essere costruito un pene artificiale. Il grado di funzionalit? nei genitali alterati varia, sebbene sia generalmente considerato molto pi? difficile rendere funzionale un pene costruito artificialmente.

La chirurgia di riassegnazione del sesso ha una storia molto pi? lunga di quanto molte persone sospettino. Alcune prime forme di chirurgia furono praticate negli anni ‘1920, anche se le fonti variano per quanto riguarda la prima chirurgia completa. Gli interventi chirurgici di riassegnazione del sesso in Europa erano molto pi? comuni che in America, almeno fino alla fine del XX secolo. La pratica ? diventata pi? comune in gran parte del mondo quando si sono sviluppate nuove tecniche chirurgiche e ormonali per assistere i pazienti e i tab? contro la chirurgia hanno iniziato a erodere nella comunit? medica e nel pubblico in generale.

La chirurgia di riassegnazione del sesso sui neonati viene talvolta eseguita se un bambino nasce con caratteristiche sessuali sia maschili che femminili. Spesso, questa condizione deriva da un’anomalia cromosomica che fornisce al bambino copie aggiuntive di un cromosoma che definisce il sesso. La riassegnazione del sesso sui neonati ? una questione controversa per diverse ragioni. Uno dei problemi pi? importanti ? che i genitori devono essenzialmente decidere quale sesso fare per il loro bambino, il che pu? portare a gravi complicazioni psicologiche man mano che il bambino matura. Alcune persone che hanno subito un intervento chirurgico di riassegnazione sessuale alla nascita scelgono di cambiare sesso dopo aver raggiunto la maturit? sessuale, poich? potrebbero ritenere che la scelta fosse errata e che abbiano una maggiore affinit? per il sesso opposto.

Sebbene la chirurgia di riassegnazione del sesso sia generalmente una procedura sicura, la procedura comporta un certo grado di rischio. Oltre alla componente chirurgica, molti pazienti chirurgici includeranno anche un regime di farmaci ormonali per incoraggiare lo sviluppo di caratteristiche del sesso opposto, che possono includere anche rischi per la salute. Poich? l’intervento chirurgico ? generalmente considerato una procedura elettiva, potrebbe non essere coperto dai tradizionali piani di assicurazione sanitaria.