Che cos’? una scansione TC elicoidale?

Una scansione di tomografia computerizzata (TC) ? una tecnica di imaging che mostra praticamente tutto all’interno del corpo, comprese ossa, tessuti molli e vasi sanguigni con una singola scansione. Le immagini di una scansione convenzionale sono sezioni bidimensionali e vengono prodotte combinando i raggi X presi da diverse angolazioni. Una scansione TC elicoidale, chiamata anche scansione TC a spirale, utilizza una tecnica di scansione speciale che produce immagini di qualit? migliore in molto meno tempo rispetto a una scansione di tomografia computerizzata convenzionale. Lo scanner ruota attorno al paziente in una spirale, creando immagini tridimensionali e in genere mostrano pi? dettagli rispetto alle TC convenzionali.

L’esecuzione di una TAC elicoidale comporta la scansione del paziente senza fermarsi, mentre si muove attraverso lo scanner. Questo metodo consente di ottenere immagini pi? nitide dei tessuti molli e dei vasi sanguigni ed ? utile per diagnosticare rapidamente le lesioni di pazienti che hanno subito traumi gravi, soprattutto al torace. Spesso la fonte del danno interno pu? essere individuata rapidamente su una TAC elicoidale, dando ai medici pi? tempo per intervenire prima che la perdita di sangue diventi critica.

In molti casi al paziente viene somministrato del mezzo di contrasto per far risaltare meglio i vasi sanguigni e alcuni organi. Ci? che viene utilizzato e come viene somministrato in genere dipende da ci? che viene esaminato. Le iniezioni di contrasto definiscono i vasi sanguigni e alcuni organi, come la cistifellea, mentre il contrasto pu? essere somministrato per via orale a pazienti con problemi allo stomaco o all’esofago. In alcuni casi viene utilizzato un clistere per evidenziare l’intestino in modo che la struttura sia pi? facilmente visibile. Il mezzo di contrasto spesso provoca qualche disagio come diarrea o gonfiore, ma nella maggior parte dei casi gli effetti collaterali non durano a lungo.

Non ? insolito utilizzare un qualche tipo di materiale di contrasto durante l’esecuzione di una scansione TC elicoidale, aumentando la chiarezza delle immagini ottenute. Tali procedure non sono sempre utilizzate e possono essere saltate quando non sono necessarie dal punto di vista medico o in determinate situazioni di emergenza, ma spesso sono essenziali per chiarezza. La scansione per un’embolia polmonare, ad esempio, ? un buon uso della scansione TC elicoidale, ma in genere richiede l’uso di materiale di contrasto per ottenere i migliori risultati.

L’uso della TAC elicoidale richiede solo circa 30 secondi; questo ? uno dei motivi principali per cui le immagini tendono ad essere cos? chiare rispetto alla scansione TC convenzionale, che pu? richiedere diversi minuti. Le scansioni pi? lunghe possono presentare errori quando le immagini sono allineate, a causa della respirazione o di altri movimenti del paziente, causando talvolta risultati poco chiari o errati. Poich? di solito un paziente pu? trattenere il respiro per il breve tempo richiesto dalla scansione a spirale, i risultati sono molto pi? affidabili.