La valvuloplastica mitralica ? un trattamento semichirurgico per la stenosi mitralica, ovvero il restringimento o l’ispessimento della valvola mitrale. In questa procedura, che viene eseguita in un laboratorio di cateterizzazione, si accede alla valvola mitrale attraverso un catetere inserito nell’inguine. Quando viene raggiunta la valvola cardiaca, un palloncino attaccato al catetere viene gonfiato per espandere l’area ristretta o ispessita. Il gonfiaggio del palloncino pu? avere risultati eccellenti con i candidati giusti ed ? molto pi? facile da recuperare rispetto a una vera riparazione chirurgica. D’altra parte, la valvuloplastica mitralica non ? adatta a tutti gli individui e pu? avere complicazioni pericolose in una piccola percentuale di pazienti.
La valvola mitrale ? il condotto vitale tra l’atrio sinistro e il ventricolo. Permette al sangue di passare da una camera all’altra. Se la valvola ? stenotica, tuttavia, non funzioner? in modo efficiente, facendo lavorare di pi? il cuore per aumentare il flusso sanguigno al ventricolo e al corpo.
L’espansione della larghezza della valvola attraverso la valvuloplastica mitralica pu? essere una buona opzione per molti pazienti. In alcuni casi, questa procedura richiede la ripetizione, immediatamente o dopo alcuni anni. Inoltre, un certo numero di individui alla fine richiede una riparazione chirurgica pi? ampia o la sostituzione della valvola mitrale.
Molti medici si riferiscono alla valvuloplastica mitralica come a una procedura chiusa perch? non richiede l’apertura chirurgica del torace. Invece, un catetere viene inserito nell’inguine e infilato nei vasi sanguigni fino a quando non si trova all’interno del cuore. La maggior parte delle persone ? almeno parzialmente sveglia quando viene eseguita questa procedura, ma si sente a proprio agio con i farmaci. I pazienti possono sentire una leggera pressione durante la valvuloplastica, ma i vasi sanguigni non hanno nervi e il catetere vero e proprio non pu? essere sentito.
I pazienti di solito possono lasciare l’ospedale entro un giorno dopo una procedura di valvuloplastica mitralica riuscita. Il tempo di recupero ? minimo, rispetto al tempo necessario per riprendersi da un intervento chirurgico a cuore aperto. Sebbene ci possano essere alcuni lividi nel sito di inserimento del catetere, non c’? incisione sternale da cui riprendersi e molti individui riprendono la maggior parte delle normali attivit? nel giro di una settimana.
? molto importante che i pazienti siano accuratamente selezionati per questa procedura. Alcuni predittori di un migliore successo includono una larghezza della valvola mitrale di almeno 0.39 pollici (1 cm) di diametro, un’et? inferiore a 55 anni e bassi livelli di rigurgito della valvola mitrale. Essere maschi e avere risultati dell’ecocardiogramma che rientrano in determinati parametri sono anche associati a un maggiore successo. I pazienti non devono necessariamente rientrare in tutte queste categorie per essere buoni candidati, ma alcuni studi hanno riscontrato livelli di successo pi? elevati negli individui che soddisfano la maggior parte o tutti questi criteri.
Sebbene la valvuloplastica mitralica non sia un intervento chirurgico a cuore aperto, le sue potenziali complicanze non dovrebbero essere minimizzate. L’allargamento della valvola pu? peggiorare la sua funzione. I coaguli di sangue e i pezzi della valvola possono staccarsi e depositarsi nelle arterie o negli organi come il cuore e i polmoni. Occasionalmente, la valvuloplastica non funziona e un paziente potrebbe aver immediatamente bisogno di un’alternativa chirurgica molto pi? ampia. In altri casi, questo intervento ha molto successo, anche se, come detto, potrebbe non risolvere in modo permanente i problemi alle valvole.