Che cos’? un’elica fuoribordo?

Un’elica fuoribordo ? la parte dell’unit? inferiore di un motore fuoribordo. ? tipicamente a forma di ventaglio con due o pi? pale e alimentato a benzina. A differenza di un motore entrobordo, il motore fuoribordo ? attaccato all’esterno di un natante.

I motori fuoribordo e le eliche sono abbastanza comuni. Offrono un vantaggio rispetto ai motori entrobordo poich? sono facilmente accessibili per le riparazioni. Poich? il motore e l’elica sono autonomi, possono essere aggiornati o sostituiti con un motore diverso in modo relativamente semplice. I motori entrobordo sono generalmente pi? costosi e richiedono pi? tempo in manodopera per la riparazione rispetto ai motori fuoribordo.

Il tipo di elica fuoribordo varia in base a dimensioni, materiale e design. La dimensione ? indicata dal diametro e dal passo. Il passo ? la quantit? calcolata di movimento che l’elica crea ad ogni giro e il diametro si trova misurando la pala dal mozzo centrale alla punta e moltiplicandola per due. Ad esempio, un’elica fuoribordo da 15 pollici per 22 pollici (38,1 cm per 55,88 cm) ha un diametro di 38 pollici (15 pollici) e sposta teoricamente la nave da 22 pollici (55,88 cm) ad ogni giro.

I materiali comuni per le eliche fuoribordo includono acciaio inossidabile, alluminio, bronzo e compositi. Le eliche dei natanti devono resistere a grandi sollecitazioni, quindi in genere non sono realizzate con alcun tipo di plastica. Le eliche composite sono create con una miscela di nylon e vetro. Sono generalmente pi? leggeri delle eliche metalliche tradizionali e non sono sensibili alla corrosione.

Il design dell’elica fuoribordo fa la differenza nelle prestazioni dell’imbarcazione. Passo e diametro, nonch? il numero di pale, influiscono sulle rotazioni al minuto (RPM) e sull’accelerazione. Solitamente le eliche a quattro pale hanno un’accelerazione e un sollevamento dell’arco superiori rispetto ai modelli a tre pale, sebbene le eliche a tre pale funzionino bene per tutti gli usi. Un aumento del tono si traduce normalmente in un numero inferiore di RPM, cos? come un aumento del diametro. Il funzionamento dell’elica dipende anche dalle dimensioni e dal peso della barca.

Normalmente sono necessari alcuni tentativi ed errori per abbinare l’elica fuoribordo corretta al motore e alla moto d’acqua. Nell’ottimizzazione di uno qualsiasi degli aspetti della propulsione, vi ? in genere una riduzione delle prestazioni in altri campi. Di solito non ? possibile raggiungere efficienza, velocit?, capacit? di trasporto e movimentazione ottimali con lo stesso motore ed elica. Si consiglia di acquistare pi? eliche per situazioni diverse. Questo ? il modo migliore per massimizzare le prestazioni su un singolo natante.