Che cos’è un’iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi?

L’iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi è una tecnica di laboratorio innovativa per realizzare la fecondazione in vitro. È preferita ad altre forme di terapia di riproduzione assistita quando è noto che il partner maschile ha problemi di infertilità. La procedura prevede l’iniezione di un singolo spermatozoo in un uovo maturo fino alla fecondazione, quindi il trapianto dell’uovo nell’utero in modo che possa verificarsi una gravidanza normale. Esistono rischi lievi e imprevedibili di difetti genetici negli embrioni concepiti tramite iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi, ma le tecnologie e le tecniche più recenti continuano a ridurre al minimo le possibilità di anomalie.

Una coppia potrebbe prendere in considerazione l’iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi dopo che un medico della fertilità ritiene che il partner maschile abbia un numero di spermatozoi molto basso, una debole motilità degli spermatozoi o generalmente una scarsa qualità dello sperma. Di solito è possibile prelevare una quantità sufficiente di sperma sano da campioni di eiaculato utilizzando un microscopio e uno strumento di raccolta sofisticato. Se non ci sono spermatozoi nei campioni di eiaculato, una coppia può comunque considerare di eseguire la procedura utilizzando un donatore. Circa 10-12 uova mature vengono raccolte dalle ovaie della femmina attraverso una procedura guidata dagli ultrasuoni.

Uno specialista di laboratorio esegue l’iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi isolando un singolo uovo in una provetta o pipetta sterile e iniettando un singolo spermatozoo nel suo centro citoplasmatico con un ago. Il medico rimuove l’ago, assicura che non vi siano danni fisici accidentali all’uovo e lo conserva in un’area di detenzione sterile ea temperatura controllata. La procedura viene solitamente ripetuta per ogni uovo maturo disponibile per fornire le migliori possibilità di almeno una fecondazione di successo.

Gli ovuli vengono controllati circa 24 ore dopo l’iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi per vedere se si è verificata la fecondazione. I due o tre zigoti più maturi vengono selezionati dal gruppo di ovuli fecondati e posti in un dispositivo catetere. Uno specialista può quindi iniettare gli zigoti nell’utero della paziente. Sono necessarie diverse settimane di attento monitoraggio e test per garantire l’inizio di una gravidanza normale.

Alcuni genitori, medici e ricercatori speranzosi hanno dubbi sulla sicurezza dell’iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi. La procedura ha un alto tasso di successo, ma comporta anche un elevato rischio di dare alla luce un bambino con un’anomalia genetica. Il rischio è molto piccolo, ma è ancora significativamente più alto di quanto ci si aspetterebbe durante il concepimento tradizionale. È importante che una coppia discuta approfonditamente i rischi e i benefici dell’iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi con diversi esperti, inclusi consulenti genetici e ostetrici, prima di decidere di eseguire la procedura.