Il termine diga ha diversi significati. Il termine stramazzo rettangolare si riferisce a un tipo specifico di stramazzo con una tacca rettangolare tagliata nel bordo superiore. Questa tacca può essere utilizzata dagli ingegneri per calcolare la portata del corpo idrico, fornendo informazioni preziose che possono essere utilizzate per programmi di gestione ambientale, gestione delle inondazioni, ulteriori progetti di costruzione di dighe e di ingegneria civile.
Generalmente il termine si riferisce a una struttura costituita da recinti o recinzioni in un corpo idrico utilizzato per intrappolare o trattenere i pesci, o una bassa diga posta attraverso un ruscello o fiume allo scopo di gestire la profondità e il flusso dell’acqua. Una diga è diversa da altri tipi di dighe in quanto l’acqua generalmente scorre sopra la superficie piuttosto che attraverso sfioratori o centrali idroelettriche come in altre dighe.
Le equazioni e i calcoli utilizzati dagli ingegneri per calcolare la portata di un ruscello o di un fiume su uno stramazzo rettangolare sono alquanto complessi. Il principio di base, tuttavia, ruota attorno all’idea che la profondità dell’acqua dietro lo sbarramento può essere utilizzata per determinare il volume totale. Utilizzando le dimensioni dello stramazzo e applicando variabili che tengono conto della forma della sommità dello stramazzo, o della tacca rettangolare praticata in uno stramazzo rettangolare, e della profondità dell’acqua che scorre sulla cresta, o sul fondo della tacca, è possibile calcolare la portata totale del corpo idrico nel tempo come velocità, solitamente espressa in galloni al minuto. Altre variabili vengono assegnate in base alla geometria o alla forma della cresta dello stramazzo o dei bordi della tacca, ad esempio se sono quadrati o smussati per rendere i risultati il più precisi possibile.
I dati raccolti dai calcoli della portata su uno stramazzo rettangolare possono essere utilizzati in diversi modi. Le politiche e le pratiche generali di controllo delle inondazioni e di gestione delle acque sono spesso progettate intorno a tali dati. I dati di flusso possono essere utilizzati per determinare se un progetto idroelettrico sarebbe possibile o redditizio. I dati sul flusso d’acqua possono anche essere utili per studi di impatto ambientale, in particolare per determinare come la diga o altre strutture potrebbero influenzare l’ecosistema di un ruscello o fiume. Anche i programmi di irrigazione e altre esigenze di utilizzo dell’acqua beneficiano di questo tipo di dati.