Che cos’è un’Unione valutaria?

Conosciuta anche come unione monetaria, un’unione monetaria è una situazione in cui due o più entità nazionali scelgono di utilizzare la stessa valuta. Un’unione di questo tipo può essere strutturata in diversi modi, dal consentire l’uso della valuta insieme all’uso della valuta nazionale di ogni nazione partecipante, o accettando di cambiare il sistema valutario di ogni nazione al fine di utilizzare una valuta centrale nelle transazioni finanziarie condotte da tutti i paesi membri. Esistono numerosi esempi dell’unione monetaria, con ulteriori sindacati presi in considerazione da diversi gruppi di paesi.

Esistono essenzialmente tre diversi tipi di sindacati valutari che sono stati o sono attualmente considerati per l’uso nel mondo di oggi. Il più elementare è noto come l’unione informale. Questo approccio tende ad essere il più semplicistico, in quanto vi è una piena adozione di una delle valute emesse da una nazione membro per l’utilizzo in tutti i paesi partecipanti a tale unione. Uno degli esempi più comuni di questo approccio riguarda le nazioni che sono considerate proprietà del Regno Unito. In questo scenario, quei paesi utilizzano la sterlina britannica come valuta preferita.

Un secondo approccio a un’unione monetaria è noto come unione formale. In questo scenario, le nazioni partecipanti accettano anche di adottare una valuta estera da utilizzare in ciascuna delle loro nazioni. La differenza è che l’uso di quella valuta estera è condotto in tandem con la valuta nazionale attualmente emessa in ciascuno dei paesi membri. Viene adottato un approccio formale con gli accordi bilaterali e multilaterali tra i paesi membri che aiutano a definire i termini di utilizzo per la valuta estera concordata, pur affermando che ogni nazione può e continuerà a fare uso della propria valuta all’interno della propria frontiere.

È anche possibile strutturare un’unione monetaria con quello che è noto come un approccio politico formale e comune. Questa strategia coinvolge tutti i paesi coinvolti nel sindacato nello sviluppo di una politica monetaria comune che includa la creazione di un processo concordato per l’emissione di una valuta comune per l’intero sindacato. Questo è diverso dall’approccio formale, in quanto una valuta completamente nuova è sviluppata per l’uso piuttosto che semplicemente affermando l’uso di un tipo di valuta che esiste già nel collettivo. Uno degli esempi più citati di questo approccio è l’euro, anche se nel corso del tempo alcuni paesi membri hanno adottato questa valuta come propria, nonché la valuta scelta per l’Unione europea.

Vi sono numerosi vantaggi associati a un’unione monetaria, soprattutto in termini di semplificazione degli scambi tra le nazioni membri. La strategia può promuovere il commercio tra i paesi coinvolti, il che a sua volta aiuta a rafforzare l’economia di ogni nazione che appartiene al sindacato. Mentre ci sono molti sostenitori di questo tipo di unione tra le nazioni, i critici notano anche che ci sono potenziali svantaggi dell’approccio, in particolare il potenziale per lo sviluppo di condizioni economiche sfavorevoli in più nazioni se la valuta comune dovesse iniziare a subire una recessione all’estero mercato dei cambi.