Chi è Lawrence Kohlberg?

Lawrence Kohlberg è un noto teorico della psicologia moderna. Nato nel 1927 da una famiglia benestante, Lawrence Kohlberg ha vissuto una vita modesta, prima come marinaio e poi aiutando a far entrare clandestinamente ebrei in Palestina. Ha studiato psicologia all’Università di Chicago alla fine degli anni ‘1940 e ‘1950, completando la sua tesi nel 1958. La sua tesi ha delineato la teoria per cui ora è abbastanza noto: le fasi dello sviluppo morale di Kohlberg. Morì nel 1987 per un possibile suicidio.

Lawrence Kohlberg è stato influenzato dal lavoro di Jean Piaget, uno psicologo che ha sviluppato una teoria dello stadio per lo sviluppo cognitivo dei bambini. Come i teorici dello stadio che li hanno preceduti, Jean Piaget – e, di conseguenza, Lawrence Kohlberg – credeva che ogni fase di sviluppo dovesse essere completata prima che un individuo potesse passare a quella successiva. In altre parole, i bambini non possono saltare le lezioni cognitive apprese nell’infanzia o in età prescolare; hanno bisogno di passare attraverso quelle fasi prima di poter entrare in ogni successivo stato cognitivo.

La teoria dello stadio sviluppata da Lawrence Kohlberg era in qualche modo diversa dalle altre teorie, per un paio di ragioni. Primo, Kohlberg non ha assegnato fasce d’età specifiche a ciascuna fase; infatti, ha ipotizzato che molte persone non raggiungano mai lo stadio finale, non importa quanto tempo vivano. In secondo luogo, Lawrence Kohlberg non si occupava di sviluppo psicologico o cognitivo, come avevano fatto i teorici dello stadio precedente. Invece, Kohlberg ha concentrato la sua teoria sullo sviluppo del ragionamento morale nei bambini e negli adulti.

Lawrence Kohlberg credeva che il pensiero morale progredisse attraverso una serie di sei fasi, che potevano essere raggruppate in tre fasi generali. La prima fase generale è detta pre-convenzionale. In questa fase, il ragionamento morale inizia come totalmente basato sulla nozione di punizione e ricompensa, e progredisce verso la consapevolezza che agire secondo le leggi della punizione e della ricompensa è vantaggioso per se stessi. Questa fase del ragionamento morale si trova nei bambini piccoli.

Secondo Lawrence Kohlberg, il successivo stadio generale del ragionamento morale è chiamato convenzionale. In questa fase, l’attenzione dell’individuo non è più rivolta esclusivamente a se stesso, ma a se stesso come parte della società. Pertanto, la prima metà di questa fase è caratterizzata da una comprensione di “giusto” e “sbagliato” come ciò che otterrà l’approvazione o la censura degli altri. La seconda metà di questa fase va oltre la ricerca dell’approvazione da parte dei propri pari e giudica il bene e il male secondo le leggi della società.

Il terzo stadio della teoria dello sviluppo morale di Lawrence Kohlberg è chiamato post-convenzionale. A differenza dei primi due stadi, in cui giusto e sbagliato sono determinati dall’interesse personale o in relazione agli altri, lo stadio post-convenzionale o il ragionamento morale è governato da ideali di giusto e sbagliato. La prima metà di questa fase è caratterizzata da una genuina preoccupazione per gli altri. La seconda metà è governata da principi universali di giusto e sbagliato e dalla necessità di soddisfare la propria coscienza. Lawrence Kohlberg credeva che pochissimi adulti raggiungessero questo punto; infatti, la sua ricerca ha fornito così poche persone in questa fase che non è stato in grado di descriverla completamente nelle sue teorie.
Il metodo di ricerca di Kohlberg era insolito in quanto cercava il processo, non il prodotto. Per determinare lo stadio morale in cui si trovava una persona, Lawrence Kohlberg ha presentato a ogni partecipante un classico dilemma morale. Tuttavia, non era la decisione della persona su ciò che era giusto e ciò che era sbagliato che interessava a Kohlberg. Piuttosto, era il ragionamento che portava la persona lì che determinava in quale fase morale ci si trovava attualmente – come si determinava il bene e il male. Questo focus sul processo è al centro della teoria di Kohlberg e alla fine la distingue dalle altre teorie.