Chi era Sant’Antonio?

In realtà ci sono diversi noti Sant’Antonio che rappresentano cose molto diverse per le persone che osservano o venerano i santi. Due spiccano in particolare: il primo Sant’Antonio Magno visse nei secoli III e IV ed è considerato uno dei fondatori del monachesimo, anche se questo non è del tutto esatto; e Sant’Antonio da Padova, vissuto tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. Quest’ultimo è più riconosciuto del santo precedente, riceve più richieste di preghiera di intercessione da parte di numerosi cattolici, e sarà oggetto di questa spiegazione.

La descrizione di Sant’Antonio “di Padova” è un po’ confusa, poiché Padova è in Italia e il santo è nato da una famiglia benestante in Portogallo. Sebbene gran parte della sua pratica spirituale abbia avuto luogo in Italia, Sant’Antonio è generalmente riconosciuto come uno dei famosi santi portoghesi. Antonio era molto istruito, ma fu presto attratto dall’ordine francescano e dal suo fondatore San Francesco. Il suo primo intento come francescano fu quello di predicare in Marocco, ma il viaggio per mare che fece andò fuori rotta a causa delle tempeste, e invece approdò in Sicilia, molto malato e debole.

Nel 1222, ad Antonio fu chiesto di tenere un sermone. Sebbene San Francesco sospettasse che Antonio avesse nascosto la sua vasta educazione religiosa, nessuno era preparato per la profondità e l’abilità della sua predicazione. La sua missione divenne predicare il Vangelo e anche vivere in un modo che rifuggiva le ricchezze mondane. Come predicatore, divenne famoso per le espressioni semplici e belle e si stima che abbia compiuto oltre 400 viaggi in Italia e Francia per diffondere la parola di Cristo.

La sua enfasi nei suoi sermoni agli altri non riguardava il fuoco infernale e la dannazione. Invece ha parlato della gioia di una vita al servizio di Cristo. Ha parlato dell’assoluta meraviglia di un’esistenza basata su Cristo e così facendo ha incitato molti a riconfermarsi al cristianesimo. Si dice che Sant’Antonio parlasse con umiltà e divenne un maestro dei francescani oltre a richiamare grandi folle per i suoi sermoni (alcuni resoconti dicono che ben 30,000 persone assistettero ad alcuni dei suoi sermoni a Padova).

La dedica di sant’Antonio, e la cifra che riuscì a compiere, è piuttosto sorprendente data la sua breve vita. Aveva solo 36 anni quando morì, e la maggior parte dei suoi sermoni e dei suoi viaggi ebbe luogo nell’arco di dieci anni. È considerato un santo del popolo, poiché rinunciò alla ricchezza preferendo vivere semplicemente.

Sant’Antonio è legato a diverse cose. È spesso raffigurato nelle statue mentre tiene in braccio il Cristo bambino o tiene in mano dei gigli. I gigli si collegano alla purezza e all’innocenza e, naturalmente, in senso simbolico, Antonio era ovviamente il portatore di Cristo nei suoi gioiosi sermoni. È anche considerato il santo del matrimonio. Ciò può essere dovuto alla sua dedizione ad ascoltare le confessioni di tutti dopo i suoi sermoni; potrebbe essere stato particolarmente bravo ad aiutare le coppie a riconciliarsi tra loro.
Probabilmente l’associazione più familiare con Sant’Antonio è che è il cercatore di cose perdute. Nei resoconti del santo, nessuno ha una sola spiegazione per questo titolo. Eppure i cattolici possono chiedere a Sant’Antonio di aiutarli a trovare cose, da un mazzo di chiavi della macchina a un nuovo lavoro.