Gli indiani Assiniboine, che si fanno chiamare Nakota, sono una trib? di nativi americani situata nello stato di Washington e nel Canada sudoccidentale. Sono strettamente imparentati con i Dakota Sioux, fatto confermato dalla somiglianza del linguaggio. Originariamente parte della trib? Sioux, si staccarono nel diciassettesimo secolo e si allearono con gli Ojibwa, acerrimi nemici del Dakota. Nei due secoli successivi, gli indiani Sioux e Assiniboine furono spesso in guerra tra loro.
Nakota significa “alleati del popolo”. Il nome Assiniboine ? stato dato loro dagli Ojibwa e significa “coloro che cucinano con le pietre”, mentre i cacciatori canadesi che avevano osservato i loro metodi di cottura li chiamavano Stonies. Le donne riscaldavano le rocce e poi le lasciavano cadere in bollitori d’acqua. Le rocce avrebbero fatto bollire l’acqua, cuocendo il cibo.
Gli indiani Assiniboine erano una banda migratoria coinvolta nella caccia e nella cattura. All’inizio del XVIII secolo, la trib? si trovava ancora nell’attuale Minnesota e nell’Ontario nordoccidentale. Nel 1735, si unirono agli Ojibwa e ai Cree per formare la Confederazione di Ferro, a cui in seguito si unirono i Piedi Neri. Combattendo insieme ed equipaggiati con cavalli e armi europee, la Confederazione si spinse con successo attraverso le Grandi Pianure nordoccidentali, sconfiggendo chiunque si opponesse a loro. Col tempo il loro territorio si estendeva dall’area meridionale del South Dakota a nord fino al Canada e dal Minnesota a ovest fino al Montana.
Gli Assiniboine avevano una struttura politica molto sciolta, divisa in bande che viaggiavano e cacciavano in un determinato territorio. Un uomo era considerato parte della banda in cui era nato fino al matrimonio, quando avrebbe scelto di rimanere nella sua banda o unirsi a quella della sua sposa. Le band erano amichevoli e informali, e passare da una band all’altra o fondare una nuova band era accettabile. Gli indiani Assiniboine si identificavano con i tatuaggi. Gli uomini avrebbero indossato segni tribali sulle braccia e sul petto, e le donne avrebbero tatuato le linee dello spirito sui loro volti.
Nel 1600, si stimava che gli indiani Assiniboine avessero una popolazione di circa 10,000. La trib? era spesso in guerra, il che ha avuto un impatto negativo sulla popolazione maschile. Un’epidemia di vaiolo nel 1838 uccise tra la met? ei due terzi dei membri della trib?. Nel 2010, si stima che negli Stati Uniti e in Canada vi fossero poco pi? di 5,000 indiani Assiniboine.
In Canada, gli indiani Assiniboine vivono in una serie di insediamenti situati in Alberta, Manitoba e Saskatchewan. Mappe e giornali gesuiti della met? del XVII secolo confermano che gli Assiniboine erano presenti nella regione del Manitoba e sono considerati una delle otto trib? principali delle Prime Nazioni del Canada. Si ritiene che il massacro di un gruppo di guerrieri Assiniboine da parte di cacciatori di lupi che pensavano erroneamente che i nativi fossero responsabili del furto dei loro cavalli, port? alla formazione della Royal Canadian Mounted Police.
Negli Stati Uniti, le trib? condividono due riserve nel Montana. La riserva indiana di Fort Belknap, a sole 40 miglia (64.27 km) dal confine con il Canada, ? condivisa con la trib? Gros Ventra. La maggior parte della popolazione vive in piccoli ranch e fattorie e la riserva ospita un impianto di confezionamento della carne di propriet? della trib?. La seconda riserva del Montana, la riserva indiana di Fort Peck, ? condivisa con i loro ex nemici, i Sioux. Mentre qui sono attivi anche l’allevamento e l’agricoltura, le trib? hanno un settore manifatturiero in crescita coinvolto nella fabbricazione di metalli, nel cucito commerciale, nella produzione di elettronica e nell’estrazione del petrolio.