Il prurito diabetico ? un sintomo comune sperimentato da chi soffre di diabete, una condizione medica caratterizzata dall’incapacit? del corpo di regolare adeguatamente i livelli di zucchero nel sangue. Il diabete provoca una cattiva circolazione sanguigna, che spesso provoca prurito, soprattutto nella parte inferiore delle gambe. Lo stress tende a peggiorare il prurito, quindi il primo metodo di trattamento ? cercare di evitare situazioni stressanti o lavorare sull’apprendimento di alcune tecniche di rilassamento.
Bagni frequenti possono spesso causare un peggioramento del prurito diabetico. Pu? essere utile limitare i bagni a un paio di giorni, magari aggiungendo un po’ di farina d’avena all’acqua del bagno. La farina d’avena ? nota per la sua capacit? di alleviare il prurito causato da una variet? di condizioni. Assicurati di evitare anche i bagni molto caldi, poich? le temperature pi? calde tendono ad aumentare il prurito. Dopo il bagno, lasciare un po’ di umidit? sulla pelle pu? aiutare a prevenire che il prurito si ripresenti rapidamente.
Il prurito diabetico ? spesso causato dalla pelle secca, caratteristica di questa malattia. L’uso di una lozione delicata sulla pelle pi? volte al giorno pu? mantenere la pelle idratata e alleviare alcuni dei sintomi. Se necessario, sulle zone del corpo particolarmente pruriginose pu? essere utilizzata una crema all’idrocortisone, acquistabile praticamente in qualsiasi farmacia. L’uso di saponi delicati che non contengono molti profumi o detergenti pu? aiutare ad alleviare anche parte del prurito.
Le infezioni fungine come la tigna o il piede d’atleta possono essere una potenziale causa di prurito diabetico. Per la maggior parte delle persone, queste infezioni possono essere trattate a casa con l’uso di creme o spray antimicotici da banco. Tuttavia, questi tipi di infezioni devono essere diagnosticati e trattati da un medico nel paziente con diabete. Ci? ? dovuto all’aumento del rischio di infezione e al rallentamento del processo di guarigione, che spesso ? un problema con questa malattia.
Le reazioni allergiche ai farmaci, inclusa l’insulina, a volte possono portare a prurito diabetico. Se si sviluppa un’eruzione cutanea o un gonfiore in qualsiasi parte del corpo o se si verificano improvvise difficolt? respiratorie, ? necessario consultare immediatamente un medico. Le reazioni allergiche di solito possono essere trattate con relativa facilit?, ma in alcuni casi possono essere pericolose per la vita. ? sempre meglio essere controllati dal medico in modo che un problema minore non diventi un’emergenza medica.