Come cambio il liquido dei freni?

Molti meccanici raccomandano di cambiare il liquido dei freni in auto ogni due anni, per garantire che il sistema frenante continui a funzionare in modo efficace e per prevenire danni ai componenti. Non ? difficile cambiare il liquido dei freni, ma avrai bisogno di diversi nuovi contenitori di liquido dei freni, una breve lunghezza del tubo trasparente, una chiave che si adatta alle valvole di spurgo dei freni sulla pinza e un assistente o un kit di spurgo singolo . Assicurati di utilizzare il fluido per freni DOT 3 o DOT 4, poich? DOT 5 e 5.1 sono destinati esclusivamente alle auto da corsa e non possono essere miscelati con i tipi utilizzati nei veicoli normali.

Prima di cambiare il liquido dei freni, molti meccanici suggeriscono di pulire l’esterno del cilindro principale per impedire l’ingresso di sporco e contaminare il sistema. Quindi dovrai aprire i serbatoi ed estrarre il vecchio liquido dei freni con un sifone. Sar? sufficiente anche un vecchio bastione di tacchino.

Una volta rimosso il vecchio liquido dei freni, riempire ogni serbatoio del liquido dei freni con nuovo fluido da un contenitore appena aperto. Quindi dovrai scegliere una ruota per iniziare. Con la chiave, allentare la valvola di spurgo del freno in modo che sia facile girare quando sar? il momento. Se ? bloccato chiuso, spruzzare la valvola con olio penetrante o riscaldarla con un accendino pu? aiutare ad allentarla. Fai solo attenzione a non rompere la valvola, in quanto non avrai modo di spurgare i freni senza perforare e sostituire la valvola rotta o sostituire l’intera pinza!

A questo punto dovrai far sedere il tuo assistente all’interno dell’auto in modo che possano mettere i freni per te. Con il tubo trasparente sopra il raccordo di spurgo e una vaschetta di drenaggio al di sotto, aprire la valvola, quindi chiedere al proprio assistente di premere i freni. Il liquido freni vecchio e sporco scorrer? attraverso il tubo e nella vaschetta di scarico. Una volta che il pedale ? abbassato, il tuo assistente dovr? dirtelo in modo da poter chiudere la valvola. Solo allora dovrebbero togliere il piede dai freni; toglierlo troppo presto aspira aria di nuovo nel sistema.

Ripetere questi passaggi fino a quando non viene emesso altro liquido pulito e pulito quando si preme il pedale del freno. Chiedi al tuo assistente di tenere d’occhio il serbatoio del liquido dei freni e, se necessario, riempirlo. Se si risucchia accidentalmente aria nel sistema, sar? necessario ripetere pi? volte i passaggi precedenti, fino a quando non compaiono bolle d’aria nel fluido mentre scorre attraverso il tubo. Quando finisci ogni ruota, passa alla successiva e ripeti l’intero processo, fino a quando tutte e quattro le ruote sono state spurgate. Quindi basta chiudere il serbatoio del liquido dei freni, ricontrollare le valvole di spurgo per assicurarsi che siano chiuse e il gioco ? fatto!

? importante cambiare il liquido dei freni ogni due anni circa per mantenere un sistema frenante pulito e funzionante. Il liquido dei freni ? progettato per assorbire l’umidit? nell’impianto frenante. Ci? mantiene il sistema frenante in buone condizioni, ma riduce anche la durata del liquido dei freni. Quando il fluido ha assorbito troppa umidit?, bolle ad una temperatura pi? bassa e quando ci? accade i freni smettono di funzionare. Inoltre, l’umidit? tende a contenere dello sporco, che penetra nei componenti del freno e pu? eventualmente danneggiarli.

Inoltre, poich? il liquido dei freni assorbe l’umidit?, i vecchi contenitori aperti del liquido dei freni non possono essere riutilizzati. Acquistare sempre nuovi contenitori ogni volta che si cambia il liquido dei freni.