Il rel? elettrico ? un componente di una vasta gamma di tecnologie, dagli strumenti di laboratorio alle automobili. La scelta del miglior rel? elettrico per un particolare progetto pu? essere scoraggiante. Sono disponibili in una miriade di dimensioni, forme e tecnologie. Alcuni dei fattori chiave da considerare includono il tipo di carico, la velocit? necessaria e il budget del progetto.
Innanzitutto, occorre determinare quale tipo di carico verr? gestito: resistivo, capacitivo o induttivo. Il tipo di carico influenzer? il metallo preferito di cui sono fatti i contatti. I contatti su un rel? elettrico possono essere realizzati con un certo numero di materiali, con oro e tungsteno che sono due dei pi? comuni. I contatti dorati funzionano meglio per applicazioni a bassa tensione, mentre il tungsteno ? preferito per scenari ad alta tensione e alta corrente.
La velocit? con cui il rel? elettrico deve funzionare ? un’altra considerazione importante. Diversi tipi di rel? forniscono diversi parametri di velocit?. I rel? elettromeccanici sono uno dei tipi pi? comuni di rel?, ma sono anche tra i pi? lenti. I rel? Reed forniscono una velocit? maggiore, circa 10 volte pi? veloce di quella fornita dal loro cugino elettromeccanico. I rel? a stato solido (SSR) sono ancora pi? veloci e molto utili per le applicazioni ad alta tensione.
Il budget, come per qualsiasi progetto, ? un fattore da tenere in considerazione. Il costo di un rel? elettronico pu? variare notevolmente, tra le altre cose, a seconda del costo e della disponibilit? dei materiali. Il numero di rel? necessari cambier? a seconda del tipo di rel? utilizzato e pu? avere un effetto drammatico sui costi.
Ulteriori fattori da considerare sono la durata desiderata del rel? elettrico, i parametri di tensione o corrente richiesti e il numero di poli dell’interruttore necessari al rel? per svolgere efficacemente la funzione desiderata. La durata della vita ? influenzata da una serie di fattori, come l’usura delle parti meccaniche e i danni causati da tensioni o correnti eccessive. ? indispensabile garantire che la bobina di un rel? elettronico possa essere alimentata correttamente dalla corrente trasmessa dal circuito di controllo.
Scegliere il miglior rel? elettrico per l’applicazione desiderata pu? essere complicato. Per alcuni progetti pu? essere appropriato un numero elevato di rel?, mentre altri progetti possono avere solo uno o due rel? conformi a tutti i parametri richiesti. Assicurati di applicare tutte le misurazioni pertinenti per garantire un adattamento adeguato a un determinato progetto. Considerare i valori di tensione e resistenza per evitare sotto o sovraccaricare il rel?, il carico di lavoro da gestire per evitare guasti prematuri del rel? e la velocit? di commutazione per garantire prestazioni soddisfacenti del rel? elettronico.