L’elettromiografia (EMG) ? un test medico in cui gli elettrodi vengono inseriti in un muscolo per verificare le anomalie neuromuscolari. Questo viene in genere fatto per determinare il motivo per cui un paziente sta vivendo debolezza muscolare o contrazioni o una perdita di sensibilit? a causa della compressione del nervo. I risultati dell’EMG possono essere molto difficili da interpretare da soli. I risultati dovrebbero essere discussi con un neurologo, ma comprendere le basi pu? aiutarti a capire il medico quando spiega i risultati dell’EMG.
Qualsiasi muscolo pu? essere testato con un EMG. Ogni muscolo ha una normale gamma di attivit? elettrica, chiamata anche potenziale d’azione, quando ? in movimento. Questo intervallo di solito dipende dalle dimensioni del muscolo e da cosa fa. I risultati dell’EMG si basano generalmente sull’intervallo normale del muscolo specifico da testare, quindi, senza sapere cosa ? normale per quell’area del corpo, decifrare i risultati da soli pu? essere quasi impossibile.
Ad esempio, quando ti muovi, le fibre muscolari si attivano per fare quel movimento unico. Piccoli movimenti, come muovere le dita, attivano meno fibre muscolari rispetto a movimenti pi? forti, come stringere la mano a pugno. Pi? fibre muscolari vengono utilizzate, maggiore ? l’attivit? elettrica che l’elettromiografia dovrebbe registrare. L’analisi dell’intero test si basa quindi su tali movimenti e risultati.
Un muscolo di solito ha un leggero aumento dell’attivit? elettrica quando gli elettrodi vengono posizionati. Dopo che la stimolazione si ? attenuata, l’elettromiografo non dovrebbe registrare alcuna attivit? elettrica proveniente dal muscolo se non si muove. Se i risultati dell’EMG mostrano misurazioni registrabili mentre i muscoli non si muovono, potrebbe essere un segno di un problema.
Non solo ogni muscolo ha un normale intervallo di attivit? elettrica durante il movimento, c’? anche un intervallo normale per quanto tempo ciascuno ha impiegato per smettere di mostrare attivit? elettrica una volta che ha smesso di muoversi. Nervi danneggiati, malattie della giunzione neuromuscolare o malattie muscolari degenerative possono influenzare i risultati dell’EMG in modi diversi. Per questo motivo, un medico deve esaminare attentamente l’esito del test.
Il danno ai nervi o la malattia della giunzione neuromuscolare pu? essere indicato se i risultati dell’EMG mostrano che il test ha registrato l’attivit? elettrica quando il muscolo era a riposo. Inoltre, il danno ai nervi pu? far s? che un muscolo in movimento utilizzi il doppio della normale gamma di attivit? elettrica e impieghi pi? tempo a placarsi quando il muscolo ? rilassato. La malattia muscolare degenerativa pu? mostrare il contrario, come nei muscoli che non raggiungono mai il normale intervallo di attivit? elettrica per movimento o non mostrano alcuna attivit? elettrica.
Il danno ai nervi pu? verificarsi a causa della malattia del tunnel carpale, della rottura di un disco nella parte posteriore e del pizzicamento del nervo sciatico. La malattia muscolare degenerativa pu? includere una condizione chiamata polumsite, che provoca infiammazione e indebolimento dei muscoli. Alcuni disturbi genetici, come la distrofia muscolare, possono anche causare degenerazione muscolare.