La mitigazione o la gestione del rischio ? qualcosa che quasi tutti fanno in un momento o nell’altro. Sia che si cerchi di far fronte al livello di rischio inerente agli investimenti nel mercato azionario o mentre si ? impegnati nella pianificazione aziendale, ? necessario mitigare il rischio al fine di raggiungere il massimo grado di successo.
In termini di investimenti in vari tipi di mercati finanziari, ? importante comprendere che esiste un grado di rischio associato ad ogni transazione. Poich? la maggior parte degli investimenti che offrono rendimenti significativi sono di natura pi? volatile, ? importante valutare il grado di rischio coinvolto. Ci? consente di proiettare il possibile impatto sulla stabilit? finanziaria complessiva. Impegnarsi nella valutazione del rischio e in che modo influisce sull’intero portafoglio anzich? sull’unico investimento consente di mitigare il rischio a un livello in cui ti senti a tuo agio e di gestire se l’investimento non va come speravi.
Gli stessi principi di base sono validi quando si tratta di gestire un’azienda. Parte di qualsiasi processo di pianificazione aziendale efficace ? impegnarsi nell’analisi dei rischi. Ci? comporta spesso la determinazione dell’ammontare dei ricavi che devono essere generati per periodo al fine di mantenere il business redditizio e che tipo di strategie sono necessarie per ridurre al minimo le possibilit? di non riuscire a generare quel livello di reddito. In termini di lancio di un nuovo prodotto, un’azienda vorrebbe anche mitigare i fattori di rischio valutando cosa deve essere fatto per raggiungere e attirare il maggior numero possibile di consumatori nel settore di mercato target. Ci? riduce il rischio di fallimento, aumentando al contempo le possibilit? di successo.
Un altro approccio alla gestione del rischio sia per gli individui che per le imprese ? quello di valutare l’importo e il tipo di copertura assicurativa che viene mantenuta. Avere la giusta quantit? di protezione assicurativa ? uno dei modi pi? importanti per mitigare il rischio e contribuire a mantenere una solida base finanziaria. Il giusto tipo di assicurazione fornir? risorse in caso di imprevisti che impediranno una crisi finanziaria, in particolare uno che potrebbe minacciare di minare l’intera base finanziaria. Al fine di determinare il tipo e la quantit? di assicurazione di cui hai bisogno, ? una buona idea sottoporsi a un’analisi completa del rischio che dia uno sguardo completo a tutti i fattori rilevanti, tra cui la tua linea di lavoro, la tua salute generale e il tuo stato finanziario attuale.
Mentre il processo di mitigazione del rischio varier? in qualche modo da una situazione all’altra, un’adeguata mitigazione del rischio richiede la comprensione di ci? che ? attualmente e di ci? che deve essere fatto per mantenere il proprio stato. Come minimo, vuoi mitigare i livelli di rischio in modo da non perdere pi? di un minimo del tuo patrimonio totale nel caso in cui una transazione commerciale o una strategia di investimento non funzionino come previsto.