Cosa dovrei sapere sulla Citt? del Vaticano?

La Citt? del Vaticano ? il pi? piccolo stato indipendente del pianeta, con una superficie di poco meno di 110 acri. Completamente circondata dall’Italia, ? anche una delle tre nazioni racchiuse interamente da un unico paese: San Marino e Lesotho sono gli altri due. La Citt? del Vaticano ha una popolazione di poco pi? di 800 persone, precedendo solo le Isole Pitcairn, che ? un territorio d’oltremare della Gran Bretagna.

Come stato moderno, la Citt? del Vaticano ? stata creata nel 1929, basandosi su precedenti incarnazioni dello Stato Pontificio che a volte comprendevano vaste aree dell’Italia. La citt? ? essenzialmente la capitale laica della Chiesa cattolica ? infatti, l’attuale sede religiosa del Vescovo di Roma ? nella Basilica di San Giovanni in Laterano fuori le mura della citt?, nella Roma propriamente detta. A causa della natura fondamentalmente cattolica dello stato, tutti i funzionari governativi di alto rango sono anche membri di rango della Chiesa cattolica.

Il Papa ? il capo dello Stato della Citt? del Vaticano ed ? eletto dal Collegio cardinalizio, esclusi gli ultraottantenni. Il Papa ? eletto a vita, e mentre ? in carica ? sovrano assoluto. In effetti, il Papa ? l’unico monarca assoluto rimasto in Europa. Sebbene il Collegio cardinalizio e altri organismi possano esercitare un certo grado di influenza, il Papa agisce con piena potest?. Oltre al suo titolo di governatore secolare della citt?, il Papa agisce anche come Vescovo di Roma e come Sommo Pontefice della Chiesa. Il termine Santa Sede ? talvolta usato in modo intercambiabile con Citt? del Vaticano, ma in realt? si riferisce sia al dominio secolare che a quello religioso del Papa.

A causa della natura fondamentalmente cattolica della citt?, la lingua pi? usata per i documenti ufficiali ? il latino. Va notato, tuttavia, che a causa dei poteri del Papa, questa lingua pu? essere cambiata in qualsiasi momento, e quindi trattarla come una lingua “ufficiale” ? in qualche modo fuorviante. Anche l’italiano, il tedesco, l’inglese, lo spagnolo, il portoghese e il francese sono ampiamente utilizzati in tutta la citt? e molti documenti sono tradotti in alcune, se non tutte, di queste lingue.

La Citt? del Vaticano comprende molti dei luoghi pi? importanti della Chiesa cattolica. Il Palazzo Apostolico, la Cappella Sistina, la Basilica di San Pietro e Piazza San Pietro fanno tutti parte della citt?. La maggior parte della citt? stessa ? separata dal resto di Roma da un grande muro, anche se in alcune zone – come Piazza San Pietro – il muro non ? presente e la divisione territoriale non ? basata su un oggetto fisico. Inoltre, con le numerose propriet? che la Chiesa possiede sparse nel resto d’Italia, le ? stato concesso uno status speciale. Queste propriet? – come la residenza estiva del Papa, Castel Gandolfo – sono trattate in modo simile alle ambasciate, con il controllo del Vaticano su di esse.

Praticamente tutti i cittadini sono membri del clero cattolico o membri della Guardia Svizzera. Mentre molti laici lavorano all’interno del Vaticano, raramente sono in realt? cittadini, invece risiedono fuori dalle mura della stessa Roma. Alcuni cittadini risiedono anche in altre parti del mondo, servendo come ambasciatori dello stato della Citt? del Vaticano e della Chiesa cattolica. A causa delle sue piccole dimensioni e della sua natura unica, il Vaticano non ha un’economia nel senso tradizionale. La maggior parte dei progetti ? sostenuta dalla decima dei cattolici di tutto il mondo, con accessori turistici e francobolli che aggiungono entrate aggiuntive.
La Citt? del Vaticano ? facile da visitare, con voli giornalieri in arrivo a Roma. Molti tour percorrono l’area durante il giorno, concentrandosi su diversi aspetti della cultura della citt?. I Musei Vaticani sono una destinazione turistica particolarmente apprezzata, con oltre mille sale d’arte che abbracciano 3,000 anni di storia, sezioni del Palazzo Papale e la Cappella Sistina. Anche la Basilica di San Pietro, i Giardini Vaticani, la Cupola di San Pietro e Castel Sant’Angelo sono attrazioni popolari, cos? come le numerose e tradizionali Guardie Svizzere sparse per la citt?. Le udienze generali con il Papa si tengono ogni mercoled?, anche se il biglietto ? d’obbligo, e ogni domenica il Papa benedice le persone radunate in Piazza San Pietro. Insomma, Citt? del Vaticano offre molte interessanti opportunit? turistiche e una storia ricca e avvincente.