Le tasse sul carbonio sono tasse che vengono applicate ai combustibili che generano emissioni di carbonio mentre creano energia. Diverse nazioni usano le tasse sul carbonio come tentativo di incoraggiare le imprese a perseguire combustibili alternativi e promuovere la coscienza ambientale, e alcuni economisti hanno proposto che pi? paesi in tutto il mondo dovrebbero creare un quadro di tassa sul carbonio. L’aumento della consapevolezza sulle tasse sul carbonio illustra un interesse globale generale per le questioni ambientali e il desiderio dei consumatori di correggere i problemi ambientali causati dall’industria.
Diversi combustibili contengono quantit? variabili di carbonio e le tasse sul carbonio sono progettate per essere molto precise. In sostanza, una nazione pone una tassa fissa su un certo volume di emissioni di carbonio. Poich? i tassi di emissione di carbonio dei combustibili fossili sono noti, quando questi combustibili vengono venduti, ? possibile inserire una tassa sul carbonio nella vendita, con il prezzo della tassa che varia a seconda della pulizia del combustibile.
Il vantaggio principale delle tasse sul carbonio ? che aumentano la consapevolezza sui problemi ambientali e spingono le aziende a perseguire metodi di generazione di energia pi? rispettosi dell’ambiente. Essenzialmente, costituiscono una lieve punizione per l’utilizzo di combustibili non puliti e, poich? la maggior parte delle aziende ? preoccupata per i propri profitti, queste societ? possono perseguire combustibili pi? puliti invece di dover proporre un aumento dei prezzi che potrebbe far arrabbiare i propri clienti.
Le emissioni di carbonio sono un esempio di quella che in economia ? nota come esternalit? negativa. Un’esternalit? negativa colpisce le persone che sono al di fuori di una transazione. Ad esempio, molte persone credono che il fumo passivo sia dannoso, rendendo le sigarette un altro caso di esternalit? negativa; quando qualcuno acquista un pacchetto di sigarette e si accende, le persone che non sono state coinvolte nell’acquisto possono soffrire a causa dell’esposizione al fumo passivo.
Alcuni economisti sostengono le tasse sulle esternalit? negative come l’inquinamento perch? incoraggiano le aziende a cercare metodi operativi pi? puliti e forniscono un fondo che pu? essere utilizzato per il ripristino ambientale, l’istruzione e lavori simili. I consumatori possono anche apprezzare una tassa sulle fonti energetiche quando vedono i benefici di tale tassa sotto forma di investimenti pubblici in combustibili alternativi o una proliferazione di tecnologie pi? pulite.
Gli economisti sottolineano anche che le tasse sul carbonio impongono una tassa sull’inquinamento, qualcosa che ? considerato negativo, piuttosto che sul reddito, che ? generalmente visto come positivo. Le tasse che mirano alle esternalit? negative sono note come tasse pigoviane, da Arthur Pigou, un economista francese che ha proposto un sistema di tassazione per correggere o compensare tali esternalit?.