Lo stato epilettico è un termine medico che si riferisce a una lunga crisi senza un’apparente tregua o a una serie di crisi senza che il paziente riprenda conoscenza. È un’emergenza medica con un tasso di mortalità stimato di circa il 10% e richiede un trattamento immediato. Lo stato epilettico può essere la prima indicazione di epilessia; si verificano secondariamente a una condizione primaria e preesistente come uno squilibrio elettrolitico, trauma cranico o astinenza da alcol; o indicare una copertura di farmaci anticonvulsivanti insufficiente per un paziente con una condizione convulsiva nota. Il trattamento dello stato epilettico richiede un trattamento di emergenza da parte dei primi soccorritori e il trasporto immediato al pronto soccorso dell’ospedale. Durante questo periodo critico, il trattamento dello stato epilettico comporta la garanzia di vie aeree e ossigenazione adeguate, la creazione di una linea endovenosa (IV) per la somministrazione di farmaci e liquidi critici, la risoluzione della crisi con farmaci IV o anestesia e infine la determinazione della causa della crisi per prevenire una ricorrenza.
Garantire che un paziente disponga di vie aeree adeguate è fondamentale nel trattamento dello stato epilettico. Non solo le convulsioni di un paziente possono interferire con il normale sforzo respiratorio, ma anche le intense contrazioni muscolari bruciano un’enorme quantità di ossigeno, creando un deficit sistemico di ossigeno che può causare danni al cervello. I livelli di ossigeno del paziente devono essere monitorati con gas del sangue arterioso o una sonda per pulsossimetro per valutare l’entità dell’ipossia. L’ossigeno supplementare deve essere somministrato mediante cannula nasale o il paziente può essere intubato – subire il processo di inserimento di un tubo di respirazione nella trachea – per fornire supporto respiratorio con ventilazione meccanica.
Il trattamento dello stato epilettico richiede l’istituzione di uno o più siti IV di brevetto al fine di consentire una rapida somministrazione di liquidi e farmaci, nonché di fornire l’accesso ai campioni di sangue per una valutazione immediata. Un livello di glucosio nel sangue al letto del paziente può aiutare a valutare se la crisi è di origine diabetica. I campioni di laboratorio dovrebbero includere un esame emocromocitometrico standard, una serie di elettroliti e uno schermo tossicologico, nonché i livelli di farmaci anticonvulsivanti se il paziente sta assumendo farmaci per un disturbo convulsivo noto. Le benzodiazepine e gli anticonvulsivanti sono generalmente somministrati per via endovenosa al fine di avere l’effetto più rapido e tentare di migliorare o eliminare la crisi. Se il paziente non risponde a questa terapia, può essere completamente sedato sottoponendolo ad anestesia per fermare le convulsioni.
Si raccomanda anche l’elettroencefalografia (EEG) durante il trattamento dello stato epilettico al fine di registrare direttamente l’attività convulsiva in corso e valutare l’efficacia del trattamento in corso. Un EEG misura l’attività elettrica del cervello, compresa quella delle convulsioni. La valutazione con un EEG aiuta a determinare se il paziente sta ancora subendo crisi parziali nonostante la sedazione con benzodiazepine. Dopo aver fornito misure di sostegno alla vita, la determinazione dell’eziologia delle crisi diventa l’obiettivo nel trattamento dello stato epilettico.