Cosa è coinvolto nella saldatura di acciaio al carbonio con acciaio inossidabile?

La saldatura dell’acciaio al carbonio con l’acciaio inossidabile è un processo comune nella creazione di una serie di prodotti. Questo tipo di attività spesso comporta l’uso di un metodo di saldatura noto come saldatura con gas inerte metallico (MIG), che aiuta a creare un forte legame tra l’acciaio inossidabile e l’acciaio al carbonio. Il processo richiederà anche l’utilizzo di gradi specifici di bacchette per saldatura, in base ai gradi dei due acciai utilizzati per l’applicazione.

Quando si saldano acciaio al carbonio su acciaio inossidabile, il primo compito è valutare il grado o la classe di ciascun tipo di acciaio, poiché alcune classi di ciascun tipo di acciaio tendono a creare un legame più forte. Le linee guida del settore variano da una nazione all’altra, con la classificazione solitamente identificata con un codice composto da una lettera con una o due cifre. I saldatori professionisti possono determinare quali combinazioni funzionano bene insieme, valutando la combinazione in tandem con gli usi previsti dell’acciaio al carbonio con l’acciaio inossidabile.

La saldatura MIG è il metodo più comune per saldare l’acciaio al carbonio sull’acciaio inossidabile. Questo approccio richiede una fonte di elettricità che aiuti a generare il calore necessario per creare una saldatura sicura. C’è anche la necessità di scegliere se utilizzare un filo o un elettrodo che possa riempire la giunzione tra i due acciai, e un’emissione di gas che faccia da barriera tra l’aria e la saldatura stessa.

Il flusso di potenza all’elettrodo o al filo è costante, consentendo al saldatore di controllare le dimensioni e il movimento lungo la cucitura. Uno dei vantaggi della saldatura MIG è che il processo può essere gestito sia da un essere umano, sia con l’uso di un robot programmato per gestire l’attività. A seconda delle dimensioni dell’operazione, ciò significa che la saldatura di acciaio al carbonio su acciaio inossidabile può essere un’attività totalmente manuale, semiautomatica o completamente automatizzata.

Parte del processo di saldatura dell’acciaio al carbonio sull’acciaio inossidabile comporta anche la scelta dell’elettrodo giusto per il lavoro. I criteri da considerare includono la posizione della saldatura, il livello di abrasione presente con le due superfici metalliche e il tipo di trasferimento che si verificherà tra i due metalli durante la saldatura vera e propria. Non è insolito per un ingegnere di saldatura valutare i dettagli del lavoro e fare una selezione finale in merito al tipo di elettrodo che creerebbe la migliore saldatura possibile per il progetto.