Cosa fa un chimico ambientale?

Un chimico ambientale studia le interazioni tra prodotti chimici e ambiente naturale. Questo lavoro ? altamente interdisciplinare e potrebbe integrare aspetti di scienze ambientali, chimica, biologia e scienze politiche. I chimici ambientali possono lavorare nel mondo accademico, per aziende e organizzazioni private e per agenzie governative che si concentrano sulla salute e la sicurezza ambientale. Potrebbero inoltre collaborare con legislatori e regolatori per sviluppare piani per l’uso responsabile delle sostanze chimiche e la protezione dell’ambiente. Questo campo pu? essere molto diversificato e pu? includere lavori di laboratorio, lavori sul campo e lavori d’ufficio.

Un aspetto del lavoro di un chimico ambientale consiste nel determinare come le sostanze chimiche entrano nell’ambiente, da dove vengono e dove viaggiano dopo il loro arrivo. Le sostanze inquinanti possono spostarsi attraverso le acque sotterranee, i fiumi e i corsi d’acqua, ad esempio, e potrebbero essere il risultato di una variet? di cose, come la lisciviazione di pozzi di rifiuti o rifiuti deliberatamente scaricati. I chimici ambientali lavorano sul campo per raccogliere campioni che possono usare per rintracciare i prodotti chimici mentre si muovono nell’ambiente. I dipendenti delle agenzie governative potrebbero utilizzare questi campioni per far rispettare le normative o per denunciare gli inquinanti in tribunale.

Questo lavoro richiede anche lo studio di ci? che accade ai prodotti chimici dopo che sono nell’ambiente. Un chimico ambientale potrebbe studiare la scomposizione delle sostanze chimiche per saperne di pi? su come le sostanze chimiche si disperdono e possono guardare ai fenomeni naturali e alle interazioni tra sostanze chimiche e organismi viventi. L’interazione tra prodotti chimici e ambiente pu? essere molto complessa; ad esempio, le citt? hanno spesso una forte nuvola di smog creata dal rilascio di sostanze chimiche, condizioni meteorologiche specifiche e alta umidit?.

Alcuni chimici ambientali cercano modi per gestire i prodotti chimici nell’ambiente. Ci? pu? includere la pulizia in situ, l’introduzione di pi? sostanze chimiche per abbattere i composti nocivi e l’uso di tecniche come il biorisanamento e il fitorisanamento, in cui gli organismi viventi sono utilizzati nella pulizia ambientale. I ricercatori potrebbero usare il loro lavoro in questo campo per illustrare i costi di bonifica ambientale. Questi dati possono essere importanti quando si esegue un’analisi costi-benefici sulla legislazione e sui regolamenti proposti.

Una persona che ha interesse a diventare un chimico ambientale dovrebbe pianificare di ottenere almeno una laurea. Lauree specialistiche potrebbero offrire maggiori opportunit? in questo campo, soprattutto per un chimico ambientale interessato alla ricerca. Pu? anche aiutare a far parte di un’organizzazione professionale per il networking e le possibilit? di formazione continua. I lavori in chimica ambientale sono spesso elencati attraverso organizzazioni professionali e direttamente in materiali rilasciati da aziende che usano chimici ambientali.