L’acufene ? una condizione che comporta un ronzio costante nelle orecchie del paziente. Un test per l’acufene consiste nel visitare un medico noto come otorinolaringoiatra specializzato nel trattamento di disturbi dell’orecchio, del naso e della gola e sottoporsi a una sequenza di test dell’udito. Il test di solito inizia con un audiogramma e include anche i raggi X e un esame di mascherabilit?.
Si ritiene che i pazienti soffrano di acufene quando sentono un ronzio nelle orecchie in assenza di qualsiasi suono esterno. In realt? non ? una malattia; invece ? un sintomo che potrebbe provenire da una serie di altre cause come un accumulo di cerume nell’orecchio. L’acufene ? un disturbo comune; quelli di et? compresa tra 55-65 sembrano essere i pi? a rischio con oltre il 20% in quella fascia demografica che ne soffre.
Un audiogramma ? anche comunemente indicato come test dell’acuit? uditiva che produce un grafico che misura la capacit? di una persona di ascoltare i suoni e la capacit? di distinguere tra diversi rumori. Un mezzo efficace per misurare l’acufene ? utilizzare la capacit? del cervello di sentire solo i suoni pi? forti. Un audiogramma riproduce suoni di ampiezza nota e al paziente viene chiesto se pu? sentirli. Questo test dell’acufene ? un buon metodo per scoprire la gravit? dell’acufene.
I raggi X vengono utilizzati anche per determinare se ci sono problemi fisici all’interno dell’orecchio che potrebbero causare l’acufene. Ad esempio, una radiografia pu? scoprire un’anomalia nelle vene e nelle arterie della testa che potrebbe portare a un flusso sanguigno turbolento nella regione dell’orecchio. Ci? porta ad un aumento della pressione che fa sentire il suono del pompaggio del sangue nell’orecchio. Questa condizione ? nota come tinnito pulsatile e pu? essere scoperta solo attraverso i raggi X. A seconda delle condizioni del paziente, ? possibile eseguire anche una tomografia assiale computerizzata (TAC) o una risonanza magnetica (MRI).
Un altro test per l’acufene a cui i pazienti si sottopongono spesso ? un esame di mascherabilit?; questo ? progettato per determinare l’impatto dei suoni esterni sull’acufene e come questi suoni potrebbero coprire la condizione. Viene emesso un rumore di mascheramento che copre i rumori legati all’acufene. Questo rumore viene aumentato finch? il paziente non pu? sentirlo. Questo livello viene quindi registrato. L’otorinolaringoiatra continuer? questo particolare test del tinnito aumentando il suono di mascheramento a un livello in cui il paziente non pu? pi? sentire i rumori prodotti dalla condizione.