Cosa sono i beni di consumo in rapido movimento?

I beni di consumo in rapido movimento sono tutti i tipi di beni progettati per attrarre i consumatori e promuovere un rapido volume di vendite anche fornendo tali beni ai consumatori a prezzi molto convenienti. I beni di questo tipo sono spesso non durevoli, il che significa che vengono rapidamente consumati e richiedono un rifornimento frequente effettuando ulteriori acquisti. A causa della natura di questo tipo di beni confezionati di consumo, il volume delle vendite è normalmente molto elevato e coerente nel corso dell’anno.

Uno degli esempi più comuni di questo tipo di bene è il cibo, fresco e trasformato, venduto nei negozi di alimentari e nei supermercati. Articoli come i prodotti freschi non sono durevoli, il che significa che la frutta e la verdura devono essere consumate entro un periodo di tempo limitato dopo l’acquisto o rovinano. Una volta che gli alimenti sono consumati, non possono essere rinnovati, spingendo i consumatori ad acquistare più unità di quegli stessi articoli. Lo stesso concetto generale si applica agli alimenti in scatola e surgelati che vengono infine utilizzati e devono essere sostituiti su base continuativa.

Con la maggior parte dei beni di consumo in rapido movimento, i prodotti non sono solo prodotti ad alti volumi, ma hanno anche un prezzo che è considerato ragionevole dalla maggior parte dei consumatori. In alcuni casi, il produttore dei manufatti non genera un grande profitto per ogni unità venduta, ma realizza un ritorno considerevole quando un buon appello a una vasta gamma di consumatori e viene venduto in grandi volumi su base regolare. I produttori offrono prezzi di acquisto in volumi a supermercati e altri punti vendita, che acquistano all’ingrosso, quindi fissano i prezzi unitari per realizzare anche una piccola quantità di profitto su ogni unità venduta. Il risultato finale è che sia il produttore che il rivenditore generano profitti vendendo elevati volumi di merci, purché siano presenti qualità e attrattiva, e il prezzo al dettaglio pagato dai consumatori sia considerato abbastanza equo da mantenere l’interesse dei consumatori.