Cosa sono i cavi jumper?

La batteria di un’auto è progettata per svolgere un compito molto bene, ovvero alimentare un motorino di avviamento elettrico ogni volta che si accende l’interruttore di accensione. Una volta avviata un’auto, un generatore elettrico chiamato alternatore si assume la responsabilità della maggior parte delle esigenze elettriche dell’auto, inclusa la ricarica della batteria per avvii futuri. Se il livello di carica della batteria diventa troppo basso per far girare il motorino di avviamento, il conducente potrebbe dover utilizzare una seconda batteria per fornire energia aggiuntiva. I cavi utilizzati per collegare la batteria ausiliaria alla batteria scarica sono chiamati cavi jumper, poiché consentono all’energia elettrica di “saltare” da una batteria all’altra.

I cavi jumper sono lunghezze isolate di filo di grosso spessore con grandi clip a coccodrillo caricate a molla su entrambe le estremità. Due clip sono generalmente contrassegnate come “positive” con l’uso di isolamento rosso e segni più (+), mentre le altre due clip hanno isolamento nero e segni “negativi” (-). Questa è una designazione molto importante, poiché i morsetti positivi su ciascuna estremità dei cavi jumper devono essere collegati solo ai terminali positivi delle batterie e i morsetti negativi devono essere collegati solo al palo negativo o all’area messa a terra del blocco motore.

Per utilizzare i cavi jumper in modo sicuro, le due batterie devono essere vicine l’una all’altra, il che di solito significa manovrare il secondo veicolo end-to-end o fianco a fianco con il veicolo contenente la batteria scarica. I cavi jumper possono essere lunghi almeno 10 piedi, ma i morsetti devono essere inseriti saldamente sui pali della batteria per ottenere la migliore connessione. Una volta posizionate correttamente le batterie, il conducente può iniziare a collegare i cavi jumper a entrambi i veicoli.

I cavi jumper essenzialmente assorbono energia da una batteria e la alimentano costantemente a una batteria scarica. L’autista dovrebbe prendere un morsetto positivo e fissarlo saldamente al polo positivo della batteria “buona”. Il corrispondente morsetto positivo deve quindi essere collegato alla batteria “difettosa”. Il morsetto negativo sulla stessa estremità dei cavi jumper del primo morsetto positivo deve quindi essere collegato al polo negativo della batteria “buona”. A questo punto il rimanente morsetto negativo non dovrebbe mai entrare in contatto con i morsetti positivi, poiché completerebbe un circuito e creerebbe scintille. L’ultimo morsetto negativo deve essere fissato a un pezzo di metallo collegato al blocco motore ma lontano dalla batteria per evitare la formazione di scintille.

Ora che i cavi jumper sono stati correttamente collegati, un conducente può avviare la macchina “buona”, che invia energia sia dall’alternatore che dalla batteria attraverso i cavi jumper e nella batteria “cattiva”. Questo processo di ricarica può richiedere diversi minuti, poiché le batterie delle auto utilizzano un processo chimico per generare energia. Dopo che è trascorso un certo periodo di tempo, un conducente può quindi tentare di avviare la macchina “cattiva” ruotando l’accensione. Se la batteria ha recuperato abbastanza energia o la potenza della seconda batteria è sufficiente, il motore dovrebbe accendersi e l’alternatore dovrebbe ricominciare a caricare la batteria. Se ciò non accade al primo tentativo, la batteria potrebbe richiedere più tempo per accumulare una carica.

Una volta avviata l’auto, i cavi jumper devono essere rimossi in ordine inverso. Il morsetto negativo sull’auto “cattiva” deve essere rimosso prima, quindi il morsetto negativo sull’auto “buona”. Successivamente viene rimosso il morsetto positivo sull’auto “cattiva”, seguito dal morsetto positivo sull’auto “buona”. Il motore dell’auto saltata dovrebbe essere lasciato al minimo per diversi minuti al fine di assicurarsi che la batteria sia stata caricata abbastanza per gestire un secondo avvio, se necessario. Molti conducenti che fanno partire la macchina lasceranno il motore acceso fino a quando non avranno raggiunto la loro destinazione o un negozio di riparazioni.

I cavi jumper sono relativamente economici e devono essere riposti nel bagagliaio di un’auto per un utilizzo di emergenza. Se un’auto si rompe su un tratto isolato di autostrada, avere una serie di cavi jumper può fare la differenza tra un inizio di salto veloce e una lunga attesa di un demolitore o di un carro attrezzi.