I giochi cognitivi sono giochi ed esercizi progettati per aiutare le persone a migliorare la cognizione. Questi giochi possono essere utilizzati in molte impostazioni diverse. I bambini sono talvolta esposti a giochi cognitivi per stimolare l’apprendimento e prepararli per l’ambiente scolastico, ad esempio, mentre tali giochi possono essere utilizzati con vittime di ictus, lesioni cerebrali traumatiche e altri eventi neurologici per favorire il recupero. Ad alcune persone piacciono anche i giochi cognitivi come attivit? ricreativa che pu? anche essere benefica per la mente.
Questi giochi sono di natura molto diversa. La cognizione, il processo del pensiero, richiede attivit? in varie regioni del cervello poich? il cervello risponde agli stimoli ed elabora le informazioni. I giochi cognitivi dovrebbero fare cose come migliorare i riflessi, aiutare le persone a imparare, promuovere il pensiero critico e aiutare le persone con associazioni di modelli. Un gioco cognitivo pu? essere utilizzato anche per aiutare qualcuno a imparare una lingua straniera, memorizzare materiali o svolgere altre attivit? legate all’apprendimento.
Se i giochi cognitivi siano veramente utili o meno ? una questione di dibattito. La verit? probabilmente sta da qualche parte nel mezzo; non tutti i giochi etichettati come “giochi cognitivi” stimolano davvero la cognizione, ma neanche i giochi cognitivi sono del tutto inutili. In alcuni studi, lavorare con alcuni giochi sembra migliorare la cognizione e alcuni studi suggeriscono anche che persone diverse rispondono in modo diverso. Un gioco ricco di stimoli visivi, ad esempio, potrebbe migliorare la cognizione di una persona e non fare nulla per un’altra.
Esempi di giochi cognitivi includono giochi per computer, esercizi su computer, schede flash, giochi da tavolo, puzzle fisici e alcune attivit? fisiche. Un vantaggio dei giochi cognitivi ? che possono essere adattati a un individuo, il che pu? essere particolarmente importante quando vengono utilizzati in un ambiente terapeutico. Una vittima di ictus con problemi di vista, ad esempio, potrebbe trarre beneficio da giochi e attivit? diretti da un terapista che stimolano gli altri sensi, mentre un bambino piccolo a cui non piace stare fermo potrebbe apprezzare attivit? fisiche come i puzzle, che possono anche migliorare le capacit? motorie. oltre ad attivare aree del cervello coinvolte nella risoluzione dei problemi.
Le affermazioni fatte sulla confezione dei giochi cognitivi sono abbastanza inaffidabili. Professionisti come neurologi e psicologi dello sviluppo possono avere consigli per giochi particolari che ritengono utili. Questi giochi possono includere attivit? che non richiedono l’acquisto di prodotti, come la creazione di mnemonici a casa con un bambino piccolo per aiutare il bambino a imparare ed elaborare il materiale appreso in classe.