Cosa sono i glicosidi cardiaci?

I glicosidi cardiaci sono una classe di farmaci steroidei usati per trattare l’insufficienza cardiaca. Questi farmaci possono avere effetti sia positivi che negativi su cuore, reni, stomaco, intestino e sistema nervoso. I farmaci contenenti glicosidi cardiaci agiscono direttamente sui tessuti del cuore. Un sapore amaro ? tipico di entrambe le forme naturali e raffinate di questo steroide da prescrizione. Il sovradosaggio pu? avere gravi conseguenze, tra cui allucinazioni, reazioni allergiche e battito cardiaco irregolare.

Ci sono due caratteristiche strutturali dei glicosidi cardiaci: le parti zuccherine e non zuccherine. Il gruppo R nella porzione non zuccherina determina il tipo. I glicosidi cardiaci si dividono in due tipi principali: bufadienolidi e cardenolidi. I cardenolidi hanno un anello butirrolattone insaturo, mentre i bufadienolidi hanno un anello a-pirone. Dei due, i cardenolidi sono i pi? prolifici.

I farmaci contenenti glicosidi cardiaci agiscono direttamente sulle membrane cellulari dei tessuti cardiaci. L’azione inotropa positiva si riferisce al modo in cui il farmaco aumenta la forza di pompaggio del cuore. Aumentando la forza di pompaggio del cuore, pu? pompare pi? sangue attraverso il corpo per battito cardiaco. I medicinali soggetti a prescrizione deslanoside, digitossina e digossina contengono glicosidi cardiaci e sono disponibili solo in farmacia. Questi farmaci possono essere utilizzati nel trattamento dell’insufficienza cardiaca congestizia, dell’aritmia cardiaca e della fibrillazione e flutter atriale.

Le piante contenenti glicosidi cardiaci includono la rosa di Natale, la digitale altamente tossica e il mughetto. Tali piante sono state utilizzate come veleni e farmaci per il cuore almeno dal 1,500 aC e i loro estratti sono ancora utilizzati in alcuni trattamenti. Gli usi tradizionali includono veleni per frecce e tonici per il cuore. Queste piante sono state utilizzate anche come emetici, che possono causare vomito, e come diuretici, che aumentano il volume di urina escreta dall’organismo.

I glicosidi cardiaci possono essere velenosi se assunti in grandi quantit?. Occorre prestare attenzione nel calcolo del dosaggio, perch? la dose terapeutica corretta spesso ? una quantit? vicina alla soglia tossica. Particolare cautela pu? essere necessaria quando si maneggiano le piante che contengono forme naturali di questi farmaci. Succhiare o consumare parti della digitale o delle piante di oleandro pu? provocare avvelenamento da digitale o avvelenamento da oleandri. Questi termini possono anche riferirsi a overdose di farmaci contenenti estratti di entrambe le piante. I rischi sono generalmente maggiori nei bambini e negli anziani.

I sintomi del sovradosaggio di glicosidi cardiaci variano. Quelli osservati solo nei casi cronici includono allucinazioni, depressione, perdita di appetito e aloni intorno agli oggetti. Tali aloni di solito si verificano in giallo, verde o bianco. Altri possibili sintomi per casi sia cronici che non cronici includono reazioni allergiche, visione offuscata, disorientamento, svenimento e mal di testa. Ulteriori sintomi potrebbero includere battito cardiaco irregolare, letargia, mal di stomaco, vomito e debolezza. Se si sospetta un sovradosaggio, una persona in genere dovrebbe contattare immediatamente i servizi di emergenza e non indurre il vomito a meno che non sia stato istruito a farlo dal controllo del veleno o da un medico.