I gruppi di psicoeducazione offrono preziose istruzioni alle persone con malattie mentali o altri problemi psicosociali. Questi gruppi differiscono dai gruppi di supporto “tipici”, in cui le persone trascorrono molto tempo condividendo e parlando con altri partecipanti. Al contrario, è probabile che i professionisti della salute mentale guidino gruppi di psicoeducazione e il loro compito sia quello di impartire conoscenze o abilità che possono aiutare nel recupero, migliorare il coping e/o aumentare i tassi di compliance al trattamento. Molti gruppi sono organizzati attorno a una condizione di salute mentale o affrontano fattori di stress psicologici come i traumi.
In generale, la maggior parte dei gruppi di psicoeducazione ha almeno un insegnante che è un professionista della salute mentale. Questa persona fornisce informazioni di base sulla condizione affrontata. Ad esempio, i partecipanti ai gruppi di depressione potrebbero conoscere le sue cause, i sintomi e il trattamento. Quando l’attenzione è focalizzata su una malattia mentale, l’insegnante spesso discute ampiamente le terapie farmacologiche. Le strategie per raggiungere la compliance ai farmaci sono generalmente presentate con una forte argomentazione che se non si prendono i farmaci nei tempi previsti si tradurrà in una malattia più grave.
Inoltre, questi gruppi aiutano i partecipanti a identificare i supporti familiari e professionali che possono essere di aiuto se una condizione peggiora. I gruppi di psicoeducazione potrebbero anche istruire i membri sulle strategie di base di coping, sulle risorse della comunità e sui servizi di emergenza. In alcuni casi, un gruppo offre una combinazione di psicoeducazione e supporto. Ad esempio, un gruppo per persone con disturbo bipolare potrebbe combinare la psicoeducazione e un’introduzione di base alla terapia cognitivo comportamentale per aumentare le capacità di coping.
Molti gruppi di psicoeducazione accolgono con favore la presenza dei familiari. A volte coniugi, genitori o fratelli aggravano involontariamente i problemi psicologici quando non capiscono il problema di una persona cara. In altri casi, malintesi generazionali o culturali interrompono il supporto alla persona con una malattia o un problema psicosociale. Inoltre, anche la persona colpita dal problema potrebbe non comprendere davvero il motivo per cui si sta verificando. Pertanto, intere famiglie possono spesso trarre beneficio dalla partecipazione a un gruppo di psicoeducazione, e questo è stato costantemente collegato a un migliore recupero e a tassi di compliance al trattamento più elevati.
Ci sono differenze significative nella durata di un gruppo di psicoeducazione o se è richiesta una notifica formale per frequentare il gruppo. La maggior parte degli ospedali psichiatrici e dei programmi di ricovero parziale offrono regolarmente psicoeducazione in un contesto di gruppo. Gli insegnanti possono determinare cosa insegneranno in base alla popolazione di pazienti in quel momento.
Gli incontri di gruppo offerti in questi contesti tendono ad essere più generali di quelli focalizzati su una specifica malattia. I gruppi ambulatoriali tendono ad avere un curriculum molto specifico e spesso richiedono il pagamento e la registrazione formale. Gli argomenti presentati potrebbero richiedere diverse sessioni settimanali per essere completamente coperti.
La psicoeducazione è considerata un utile complemento ad altre terapie per malattie comportamentali o stress psicosociali in corso. È meglio combinarlo con la terapia individuale e i farmaci in corso, se necessario. Alcune persone potrebbero sentirsi a disagio nell’apprendere in un contesto di gruppo. In questi casi, potrebbero voler chiedere ai singoli terapeuti una psicoeducazione su base individuale.