L’anima e l’animus sono due termini usati dallo psicologo Carl Jung per descrivere le met? femminile e maschile della personalit?. Pensava che tutte le persone avessero un lato femminile (anima) o maschile (animus). L’obiettivo della persona, nel raggiungere l’individuazione e nell’avere un’intera personalit?, ? integrare il lato opposto al proprio genere. Quindi gli uomini hanno un anima, lato femminile, e le donne hanno un animus, lato maschile.
Le teorie di Jung includevano l’idea che l’anima e l’animus risiedessero principalmente nell’inconscio, ma il fallimento nel riconoscerli o incorporarli nella personalit? potrebbe significare un contraccolpo dall’inconscio. In altre parole, un uomo che rifiuta di riconoscere la sua Anima pu? finire per essere guidato dall’Anima e agire con gli aspetti peggiori dell’Anima. In alternativa, pu? affermare deliberatamente gli aspetti negativi del suo s? maschile per tentare di controllare l’emergere della sua anima. L’omofobia nel maschio sarebbe un esempio di una persona che cerca disperatamente di controllare aspetti di s? che pensa siano femminili.
Jung non ha suggerito che accedendo al lato femminile si diventa omosessuali, se si ? uomini. Egli tende piuttosto ai doni normalmente attribuiti all’anima e al femminino sacro. La capacit? di relazionarsi emotivamente con gli altri, la forza creativa e quindi la forza artistica sono caratteristiche dell’anima. Un uomo che ? creativo, un grande ascoltatore e ha relazioni di successo ? probabilmente in contatto con la sua anima.
Quando si considera l’anima e l’animus per le donne, l’accesso al lato maschile, o animus, d? alle donne la capacit? di usare la ragione, pensare in termini logici e affermare forza fisica e intelletto, tra molti tratti maschili. L’idea di essere coraggiosi ed essere forti ? pi? comunemente pensata come attributi maschili. Jung probabilmente concluderebbe che la mamma single dei giorni nostri ha davvero bisogno del suo animus per essere genitori con successo dei suoi figli, dal momento che deve essere sia mamma che pap? per i suoi figli.
Jung, e in seguito Joseph Campbell, usarono anche i termini psicologici anima e animus per discutere il viaggio dell’eroe nel mito e nella letteratura. Nel viaggio dell’eroe maschile, c’? sempre un confronto con un personaggio femminile o una bestia molto spaventosa. Questo vuole rappresentare l’anima ignorata.
L’anima deve essere placata o conquistata e la forza deve essere presa da quel lato dell’eroe affinch? il viaggio abbia successo. Fino a quando l’eroe non ? in grado di riconoscere le parti di s? che sono femminili, non pu? progredire ulteriormente e sar? in costante conflitto con l’Anima. Lo stesso vale per il viaggio dell’eroina e l’integrazione dell’animus, sebbene l’esplorazione dell’eroina sia meno applicata nel lavoro di Jung e Campbell.
Quando la persona o l’eroe immaginario accetta l’anima e l’animus, sta raggiungendo la totalit? o l’individuazione. Per Jung ? stato il rifiuto dell’anima e dell’animus che ha portato molte persone a problemi psicologici significativi. Quando sono stati riconosciuti, utilizzati e apprezzati, la persona ha fatto un passo avanti verso il benessere psicologico.