Cosa sono le emicranie?

Ritenuto a lungo un tipo di cefalea particolarmente grave, l’emicrania è ora classificata come una malattia neurologica con una serie di cause e una varietà di sintomi, che vanno dal fastidioso al pericoloso per la vita. A differenza dei normali mal di testa, che si avvertono quando i vasi sanguigni della testa si restringono, l’emicrania si fa sentire quando si espandono. Se un malato prende medicine per un normale mal di testa, peggiorerà solo il dolore e altri sintomi.

Coloro che soffrono di questa condizione possono sperimentare una vasta gamma di effetti, dal dolore paralizzante alla sensibilità alla luce, dall’avere difficoltà a parlare al vedere punti di luce o aure. Si pensa che questi sintomi siano causati da neuroni eccessivamente sensibili, che si attivano in un effetto a cascata alla presentazione di un trigger.

Un certo numero di fattori scatenanti diversi può istigare l’emicrania in coloro che sono suscettibili. Alcuni sono fuori dal controllo dell’individuo, come particolari modelli meteorologici o fasi del ciclo mestruale. Altri fattori scatenanti possono essere identificati ed evitati; questi includono alimenti come cioccolato, pesce, alcuni formaggi e glutammato monosodico. Anche il fumo, le luci intense o determinati odori possono avere un ruolo ambientale.

Poiché le cause dell’emicrania sono invisibili, è fin troppo facile per le persone intorno al malato ridurre al minimo il problema. L’emicrania dovrebbe essere presa sul serio; il dolore è abbastanza reale e potenzialmente pericoloso. Nel peggiore dei casi, può portare ad aneurismi o ictus potenzialmente letali e chi soffre di emicrania ha più del doppio delle probabilità di subire un ictus rispetto a chi non ne soffre. Le pillole anticoncezionali possono aumentare il rischio, quindi le donne che soffrono di emicrania dovrebbero parlare con un medico prima di scegliere questo metodo di controllo delle nascite.

Non esiste una componente genetica nota per avere una predisposizione all’emicrania. Alcune forme di epilessia possono influenzare alcuni malati, in modo tale che un’emicrania può scatenare un attacco e viceversa.
Sono ora disponibili nuovi farmaci per aiutare nella gestione di questa malattia. Sono di due tipi: uno viene assunto regolarmente per prevenire o ridurre la probabilità di attacchi e l’altro viene assunto all’inizio dell’emicrania per arrestarne l’evoluzione.