Cosa sono le Entrate Generali?

Le entrate generali sono le entrate che un governo riceve principalmente dalla sua autorità fiscale, e non includono le entrate da altre fonti, come la vendita di servizi di pubblica utilità come acqua o energia, o dalla vendita di altri beni, come le bevande alcoliche. I redditi da altre fonti, compresa la vendita di immobili e altri beni, generalmente non sono inclusi nelle entrate generali ma sono mantenuti separatamente, a volte chiamati “redditi vari”. Il reddito derivante da investimenti detenuti dal governo di solito, ma non sempre, è considerato reddito generale, così come il reddito derivante dal pagamento di multe, a meno che non siano stati destinati ad altri scopi per legge. Un governo manterrà in genere un numero di fondi diversi dedicati a scopi specifici. Le entrate generali saranno depositate in un fondo generale dal quale vengono pagate le spese ordinarie.

I governi generalmente operano come entità senza scopo di lucro, ma per avere successo devono operare in modo efficiente, il che include una corretta contabilità di tutte le entrate e le spese e la presentazione di tale contabilità alle persone servite. Conoscere le entrate generali, al contrario delle entrate derivanti da fonti speciali e transazioni una tantum, è una componente fondamentale di un processo di budgeting realistico ed efficiente, perché le operazioni di routine dovrebbero essere finanziate dalle entrate generali, che sono generalmente più prevedibili e affidabili. Cioè, non solo i governi devono anticipare realisticamente i costi delle loro operazioni e progetti, ma devono anche essere in grado di prevedere le loro entrate generali con un alto grado di precisione.

Quando si considerano le entrate totali ricevute dai governi, tuttavia, occorre prestare attenzione alle transazioni intergovernative, in modo da evitare le distorsioni delle entrate sovrapposte. Un esempio di ciò potrebbero essere le tasse pagate dalle sue entrate generali da una città a una contea per i servizi di protezione antincendio e di polizia. Contare le entrate come entrate generali sia a livello di città che di contea distorcerebbe l’importo effettivo pagato dai contribuenti, poiché la città fungeva solo da canale per i fondi verso l’erario della contea.

Quando i governi intraprendono progetti speciali, spesso raccolgono i fondi necessari vendendo obbligazioni. Se il progetto è progettato per fare soldi, ad esempio un impianto di trasporto pubblico o una strada a pedaggio, le obbligazioni saranno generalmente pagate con le entrate generate dal progetto e non con le entrate generali. Altri progetti, tuttavia, come scuole e lampioni, non sono di natura redditizia, ma devono essere pagati. Le obbligazioni emesse per tali progetti sono chiamate “obbligazioni di reddito generale”.

Il capitale e gli interessi delle obbligazioni a reddito generale sono rimborsati dalle entrate generali e il prospetto dell’obbligazione illustrerà molto chiaramente non solo come vengono definite e calcolate le entrate generali, ma anche quante entrate generali sono previste durante la vita dell’obbligazione e quali altri oneri sono su di essa. Come una domanda di prestito, il prospetto illustra la capacità dell’emittente dell’obbligazione di pagare la nota.

La maggior parte delle giurisdizioni include nelle proprie entrate generali le entrate che ricevono dal pagamento delle multe, comprese le multe stradali. Questa è una pratica controversa perché si presume che quando scoprono che le loro entrate generali non soddisfano le aspettative, alcune città e contee istruiranno regolarmente le loro forze dell’ordine ad aumentare la loro attività di riscossione delle multe. Ciò ha spinto alcuni a chiedere un nuovo approccio alla contabilizzazione delle multe ricevute, magari dedicandola a uno scopo specifico e depositandola in un fondo diverso da quello generale.

Smart Asset.