Cosa sono le particelle sospese nell’aria?

Le particelle sospese nell’aria sono particelle molto fini costituite da materia solida o liquida che possono rimanere sospese nell’aria e diffondersi con il vento. Esempi comuni di tali particelle sono: nebbia, che è costituita da minuscole goccioline d’acqua; polvere, che è costituita da particelle finissime di materia solida; e fumo, che è composto sia da materia solida che liquida. Le dimensioni delle particelle sospese nell’aria variano notevolmente e sono spesso misurate in micron, il che significa che è così piccolo che non può essere visto ad occhio nudo. Le fonti di particelle sospese nell’aria possono essere naturali, come la polvere e il fumo creati da eruzioni vulcaniche e incendi boschivi, o artificiali, come la fuliggine della combustione del carbone in una centrale elettrica o le particelle di olio residuo nei gas di scarico dei veicoli. Studi scientifici dimostrano che questo inquinamento da particelle può causare problemi di salute negli esseri umani e influenzare il clima della Terra.

Una misura comune utilizzata per una particella aerodispersa è il micron, chiamato anche micrometro. Un micron è un milionesimo di metro (39.37 pollici). Le particelle di polvere sospese nell’aria hanno spesso un diametro di almeno 1 micron. Le particelle che compongono i fumi possono essere piccole quanto 0.1 micrometri, mentre le gocce d’acqua nella nebbia possono variare da 2-50 micrometri di dimensione. Le particelle molto piccole sospese nell’aria possono rimanere sospese nell’aria per anni e diffondersi su grandi distanze, mentre le particelle grandi di solito si depositano sul terreno dopo poco tempo.

Le particelle sospese nell’aria formate naturalmente costituiscono circa il 90% delle particelle sospese nell’atmosfera terrestre, e questo include il sale oceanico dagli spruzzi del mare e la polvere costituita da particelle minerali dalla crosta terrestre. Le particelle prodotte dall’uomo possono provenire dal traffico, dalle emissioni delle fabbriche, dalla combustione di combustibili fossili come il petrolio e da molte altre fonti. Queste particelle artificiali variano nella composizione. Alcuni esempi sono le particelle di carbonio negli scarichi dei motori diesel, le particelle metalliche delle fonderie e l’anidride solforosa rilasciata dalla combustione del carbone. Ad alte concentrazioni, le particelle di anidride solforosa sospese nell’aria possono contribuire al raffreddamento del clima terrestre.

I contatori di particelle aerodisperse possono essere utilizzati per misurare il contenuto di particelle dell’aria interna ed esterna. Tali strumenti rilevano comunemente particelle con un diametro di 0.2-25 micron. Gli scienziati ritengono che le particelle sospese nell’aria con un diametro inferiore a 2.5 micron possano essere particolarmente dannose per l’uomo. La piccola dimensione delle particelle significa che possono penetrare in profondità nel tessuto polmonare o persino nel flusso sanguigno, causando gravi malattie polmonari e cardiache.