Cosa sono le sonate per violoncello?

La sonata per violoncello è un’opera musicale per violoncello solista e accompagnamento in tre o quattro movimenti. L’accompagnamento è normalmente al piano, anche se la musica precedente faceva uso di un continuo. Una sonata normalmente inizia con un movimento allegro, continua con un movimento più lento e termina con un altro movimento rapido, come un rondò. Se una sonata per violoncello è in quattro movimenti, la terza può essere un minuetto. Il primo movimento può essere in forma di sonata – prendendo la struttura di un’esposizione, sviluppo e ricapitolazione – sebbene questa forma non sia necessariamente impiegata.

Il violoncello è uno strumento della famiglia del violino le cui quattro corde sono accordate in quinte perfette. È il più grande strumento a corde utilizzato nell’orchestra moderna, a parte il contrabbasso. Il tono più basso del violoncello rispetto al violino conferisce un suono distintivo come strumento solista che assomiglia più da vicino alla voce maschile umana. Le sonate per violoncello con accompagnamento di piano sono considerate tecnicamente difficili da scrivere, a causa della sfida di fondere il tono basso del violoncello con le note di basso del piano.

Le prime sonate per violoncello furono scritte da compositori come Antonio Vivaldi. Più tardi, anche la sonata per violoncello fu esplorata da Ludwig van Beethoven e Johannes Brahms. Esempi di sonate per violoncello del 20 ° secolo includono quelle di Edvard Grieg, Samuel Barber e Benjamin Britten. Il violoncello è preferito come strumento solista a causa della bellezza del suo tono, e i compositori hanno scritto opere per lo strumento nonostante le sfide presentate. Frederic Chopin ha sofferto molto per la sua sonata per violoncello e, nonostante la sua esperienza musicale, si dice che abbia trascorso tanto tempo a cancellare passaggi quanto ad aggiungere nuove sezioni.

Lo stile e il tono delle sonate per violoncello sono variati da un periodo all’altro e in base all’approccio del compositore di ogni opera. Vivaldi scrisse le sue sonate per violoncello in stile barocco con un grande continuo. Li ha usati per esprimere uno stile riflessivo, producendo movimenti contemplativi di apertura in contrasto con gran parte della sua scrittura per altri strumenti. La Sonata per violoncello di Sergei Rachmaninoff in sol minore è scritta nello stile del periodo romantico e dà uguale peso al violoncello e al pianoforte nell’opera. Più tardi nel 20 ° secolo, la sonata per violoncello di Sergei Prokofiev era piuttosto più allegra nel tono, dimostrando che il suono del violoncello può rappresentare più che un rimuginare e una tragedia.