Cos’è Carum?

Carum è una pianta da fiore della famiglia delle Apiaceae, conosciuta anche come famiglia delle carote. Carum carvi è il nome latino del familiare cumino delle erbe culinarie. I semi di cumino sono comunemente usati come spezia culinaria. È originario dell’Africa occidentale e dell’Europa, dove è stato usato per secoli come erba culinaria e medicinale.
La pianta del carum è una biennale. Nel primo anno, la pianta diventa alta 8 pollici (circa 20 cm) e ha un aspetto piumato molto simile a una giovane cima di carota. Nel secondo anno, cresce da 2 piedi a 3 piedi (da circa 60 cm a 90 cm) su steli lunghi e sottili. Nella parte superiore di ogni stelo, la pianta produce un grappolo a forma di ombrello di piccoli fiori bianchi o rosa pallido. Alla fine della seconda stagione di crescita, la pianta muore di nuovo a terra.

Carum dovrebbe essere piantato in pieno sole. Le piante da appartamento avranno bisogno di almeno sei ore di luce solare intensa ogni giorno. Un pH del terreno compreso tra 6 e 7.5 è l’ideale, sebbene il carum possa tollerare un intervallo di pH compreso tra 4.8 e 7.6. I semi vengono raccolti in autunno e conservati fino alla primavera, quando vengono seminati in un terreno profondo e ricco. In situazioni selvagge o se trascurato in un giardino, il carum si autopropaga dal seme nel secondo anno.

Il suo apparato radicale poco profondo e la natura non invasiva rendono il cumino una buona pianta da compagnia in giardino. Carum è particolarmente compatibile con altre colture a radice superficiale. I fiori sono attraenti per le vespe; le vespe, a loro volta, controllano le invasioni di afidi potenzialmente dannose. Carum carvi non cresce bene se piantato vicino al finocchio.

I semi di cumino sono a forma di mezzaluna. I semi marroni sono lunghi 1/3 di pollice (circa 2 mm) e hanno cinque creste distinte lungo la lunghezza. Alla fine dell’estate e all’inizio dell’autunno, i semi iniziano a maturare e diventano marrone scuro sugli steli. I semi vengono raccolti mentre sono ancora sulla pianta per evitare l’auto-semina e la perdita di semi. I semi dovrebbero essere sparsi su un panno, un tovagliolo di carta o uno schermo di asciugatura.

Come pianta culinaria, il carum carvi ha un’ampia varietà di usi. I semi hanno un sapore dolce di liquirizia che completa un’ampia varietà di ricette salate e dolci. Le radici delle piante del secondo anno possono essere scavate e utilizzate al posto di pastinache o altri ortaggi a radice delicati. Le foglie del primo anno sono tenere e sono un’aggiunta fresca a insalate, patatine fritte e zuppe estive.