Cos’è il Chiaroscuro?

Il chiaroscuro è una tecnica pittorica che utilizza toni, sfumature, ombre e luci per creare l’illusione di tre dimensioni su supporti bidimensionali. Sviluppato nel Rinascimento, il chiaroscuro deriva dalle parole italiane per brillante o chiaro e scuro o oscuro. Di solito è tradotto come ‘chiaro-scuro’.

Oggi è difficile rendersi conto di quanto rivoluzionari debbano essere stati il ??concetto e l’applicazione delle tecniche di chiaroscuro quando furono sviluppati per la prima volta. Prima del Rinascimento, con il suo fermento di attività intellettuale, la pittura come arte era ciò che ora definiremmo “primitivo”. Le forme erano delineate con contorni, e i colori erano piani piatti, da cartone animato per gli standard odierni.

Il chiaroscuro può sembrare semplicistico, ma la maggior parte delle persone non è in grado di riprodurre facilmente un oggetto colorato con una sensazione tridimensionale perché il cervello, in un certo senso, “elabora” ciò che gli occhi vedono. Un’auto nera in una giornata di sole è un’illustrazione perfetta: rifletterà le tonalità blu del cielo limpido e altri colori dei suoi dintorni, compresi i colori di qualsiasi auto nelle vicinanze. Eppure la maggior parte delle persone sottrarrà le luci e le ombre riflesse e “vedrà” l’auto come semplicemente nera.

Un pittore primitivo potrebbe dipingere una ciotola rossa lucida su una tovaglia blu come una mezzaluna piatta di rosso, forse con un contorno nero. Il pittore esperto di chiaroscuri avrebbe incorporato riflessi bianchi o gialli nel punto della ciotola più vicino alla fonte di luce, e le parti della ciotola non illuminate dalla luce sarebbero forse marrone, approfondendo al marrone o al nero. Il panno blu rifletterebbe una tinta blu sul fondo della ciotola, chiaro sul lato chiaro e più scuro sul lato lontano dalla luce.

Tutti gli artisti dal Rinascimento sono stati influenzati dallo sviluppo di tecniche di chiaroscuro. Poiché la modellazione di tre dimensioni su superfici piane tramite ombreggiatura ed evidenziazione è oggi lo standard, piuttosto che una partenza radicale, il termine chiaroscuro è in genere ora riservato a usi molto drammatici di luce e oscurità contrastanti. Il pittore più spesso associato al chiaroscuro è Michelangelo Merisi da Caravaggio, a cui di solito si fa riferimento con il suo “nome di città” Caravaggio, forse per evitare confusione con un altro Micheleangelo.