Cos’è il gallio?

Il gallio è un elemento chimico che non è tra gli elementi presenti in natura, ma si ottiene facilmente quando il metallo viene fuso. Caratterizzato da una tonalità argentata, questo elemento è generalmente classificato come un metallo povero per il fatto che diventa piuttosto fragile a temperature più basse. Ha anche dimostrato una tendenza a liquefarsi o fondersi leggermente a temperature più elevate. In quanto tale, il gallio non è considerato adatto per molte delle applicazioni comuni con altri elementi metallici.

Questo elemento è stato identificato per la prima volta da Lecoq de Boisbaudran nel 1875 mentre stava lavorando con un campione di miscela di zinco che era stata ottenuta dai Pirenei. Durante l’utilizzo di uno spettroscopio per esaminare il campione, de Boisbaudran ha notato la presenza di due righe violacee con lo spettro. Le qualità di questa nuova scoperta erano in linea con le previsioni per nuovi elementi che erano state documentate nella teoria periodica di Mendeleev diversi anni prima. Ulteriori sperimentazioni hanno permesso a de Boisbaudran di ottenere gallio attraverso un processo che prevede l’elettrolisi. Dopo la verifica della sua ricerca, al nuovo elemento è stato dato il nome e gli è stato assegnato il numero atomico 31.

Quando esposto a basse temperature, il gallio mostra qualità cristalline simili ai composti del vetro, ma senza la loro forza. Infatti, l’elemento può frantumarsi se la temperatura scende a sufficienza. Nonostante questo inconveniente, possiede proprietà che lo rendono un semiconduttore ideale. I diodi beneficiano della sua presenza, mentre i transistor possono essere prodotti in modo più efficiente ed economico con l’uso dell’elemento. In sostituzione del silicio cristallino nella produzione di pannelli solari, il gallio promette di rendere più accessibile la produzione di questa importante forma di energia alternativa.

Tra i vari elementi chimici, il gallio lavora molto bene con l’alluminio nella creazione di leghe utili. Ad esempio, combinandolo con l’alluminio reciderà efficacemente il legame tra ossigeno e idrogeno nell’acqua. La sperimentazione con una miscela dell’elemento liquefatto e dello stagno suggerisce che la lega risultante potrebbe essere utile per mantenere la temperatura dei chip dei computer a livelli accettabili. Oggi nei termometri medici viene spesso utilizzata una combinazione con indio e stagno. Il nitrato di gallio, una variante comune, viene utilizzato per la produzione di farmaci orali e creme topiche che aiutano con l’artrite. C’è anche una ricerca volta a utilizzare questo elemento come parte della tecnologia dentale emergente.