Cos’è il giro del cingolo?

Il giro del cingolo è una struttura a forma di arco al centro del cervello, nota come corteccia cingolata. Questa struttura è anche chiamata giro calloso in alcuni testi a causa della sua posizione direttamente sopra il corpo calloso. Comunemente associata alla flessibilità cognitiva, gli studi sulla stimolazione hanno scoperto che questa struttura è responsabile di sensazioni emotive come paura, ansia o piacere e delle risposte fisiche associate a tali emozioni.

Gli studi sugli animali mostrano variazioni nello spessore e nella presenza del giro del cingolo nel regno animale. È associato alla comunicazione, alla socialità e al comportamento materno. Più questa struttura è altamente sviluppata in un animale, più chiaramente esprime il linguaggio e l’attaccamento. In particolare, rettili e anfibi, che probabilmente mangeranno i loro piccoli, mancano completamente di questa struttura neurologica.

Questa parte della funzione primaria del cervello è quella di facilitare l’adattabilità cognitiva negli esseri umani. Il giro del cingolo aiuta le persone ad essere flessibili nell’apprendimento e nell’elaborazione di nuove situazioni. I segnali di questa struttura aiutano le persone a capire come alterare il comportamento in una varietà di situazioni o tra diversi ambienti sociali. Ad esempio, le persone tendono a comportarsi in modo diverso quando dimostrano la loro professionalità ai colloqui di lavoro rispetto a quando sono spettatori a una partita di hockey.

L’adattabilità, in quanto influenzata da questa parte del cervello, è uno strumento prezioso per navigare con successo in un mondo sociale imprevedibile. Un giro del cingolo correttamente funzionante aiuta le persone a riconoscere le loro alternative, come selezionare una voce di menu da un’ampia gamma di scelte o determinare i pro ei contro dell’assunzione di un nuovo lavoro. Questo promuove l’apprendimento permanente e aiuta una persona a crescere per tutta la vita. Questa struttura, quando funziona correttamente, aiuta le persone a organizzare obiettivi realistici e promuove il pensiero orientato al futuro.

Il funzionamento improprio del giro del cingolo può causare una serie di disturbi legati all’inflessibilità cognitiva. Preoccupazione, polemica e rabbia da strada sono tra i problemi legati a quest’area del cervello. Invece di imparare da un’esperienza di vita imbarazzante, frustrante o dolorosa, è probabile che coloro che hanno problemi funzionali in questa parte del cervello si soffermino sui sentimenti negativi. Allo stesso modo, se questa struttura è iperattiva, una persona potrebbe tendere a dire “no” senza ascoltare la domanda. Il funzionamento anomalo del giro del cingolo e delle sue strutture correlate può essere causato da stress o traumi cerebrali.

La disfunzione del giro del cingolo non è una diagnosi medica ma si presenta in altri disturbi riconosciuti. Quest’area del cervello si occupa di schemi di pensiero, quindi problemi cognitivi come il disturbo ossessivo compulsivo, i disturbi alimentari e le dipendenze sono legati a questa componente neurologica. Queste diagnosi condividono una qualità comune “bloccata” che è indicativa di iperattività in questa struttura cerebrale. Alcune ricerche hanno indicato che quest’area del cervello è stimolata in modo anomalo nei casi di autismo. I problemi legati al giro del cingolo sono spesso trattati con farmaci antidepressivi.