Cos’? il Movimento per i diritti civili?

Il movimento per i diritti civili pu? riferirsi a diversi eventi, azioni politiche, proteste e campagne in tutto il mondo che hanno lavorato per l’uguaglianza tra alcuni popoli, ma si riferisce pi? spesso al movimento per i diritti civili negli Stati Uniti. La maggior parte degli eventi associati al movimento per i diritti civili ha avuto luogo tra il 1950 e l’inizio degli anni ‘1990, sebbene la lotta per l’uguaglianza dei diritti sia continuata nel corso dei decenni. Gli afroamericani hanno lottato per la parit? di diritti in questi decenni e durante questi anni si sono verificati diversi leader ed eventi chiave per promuovere e infine realizzare la parit? di diritti, sebbene le lotte permangano.

Leader come Martin Luther King, Jr. sono stati fondamentali per il successo e la spinta del movimento per i diritti civili. Ha lavorato per porre fine alla discriminazione contro gli afroamericani negli Stati Uniti, in particolare nel profondo sud, dove il razzismo era profondamente radicato. Il movimento per i diritti civili mirava anche a consentire il suffragio tra gli afroamericani. I metodi di King prevedevano proteste pacifiche e non violente e discorsi infuocati intesi a radunare le masse. La sua influenza fu fondamentale per il parziale successo del movimento, anche se fu assassinato prima di poter raccogliere da solo la maggior parte dei benefici.

Sebbene il movimento abbia avuto luogo principalmente tra la met? e la fine del XX secolo, le radici del movimento possono essere fatte risalire alla guerra civile e anche molto prima. La schiavit? negli Stati Uniti era comune e accettata in tutta la storia del paese e agli afroamericani erano concessi pochi o nessun diritto. Durante la guerra civile, agli schiavi fu permesso di arruolarsi nell’esercito dell’Unione, garantendo cos? loro la libert? dalla schiavit?. Ci? caus? una grande spaccatura nel paese che dur? per pi? di un secolo e, sebbene agli schiavi fu concessa la libert?, non detenevano ancora gli stessi diritti dei bianchi americani.

La violenza ? aumentata con la prevalenza della segregazione, la separazione tra bianchi e neri nella societ?. Agli afroamericani non era permesso usare gli stessi bagni, fontane d’acqua o anche sezioni di trasporto pubblico dei bianchi. I crimini contro gli afroamericani sono aumentati soprattutto nel sud e la desegregazione ha solo causato pi? violenza e retorica. Il movimento per i diritti civili ? andato avanti nonostante la violenza, e alla fine ? stata approvata una legislazione per abolire la segregazione e garantire il suffragio tra gli afroamericani. Le scuole che in precedenza erano considerate esclusivamente bianche ora accettavano studenti afroamericani. La discriminazione sul posto di lavoro ha iniziato lentamente a dissiparsi e sono state messe in atto pratiche controverse come l’azione affermativa per offrire agli afroamericani pari opportunit? di lavoro.