Cos’? il pilota in comando?

Il pilota in comando ? una persona legalmente responsabile dell’operativit? di un aeromobile mentre si muove sotto la sua stessa potenza, incluso il rullaggio sulla pista e il volo. Sui velivoli di piccole dimensioni pu? essere presente un solo pilota qualificato, nel qual caso ? il pilota in comando. Sugli aerei pi? grandi in cui pi? piloti fanno parte dell’equipaggio di condotta, uno di essi ? designato come pilota in comando ed ? conosciuta come il capitano. Se succede qualcosa mentre l’aeromobile ? in volo, questa persona avr? la responsabilit? legale in caso di errore del pilota.

Quando agisce come pilota in comando, il pilota non deve necessariamente controllare personalmente l’aeromobile. Altri piloti possono far volare l’aereo o alternarsi a voli a lungo raggio, con il pilota al comando che controlla, prende decisioni in merito a problemi di sicurezza e si coordina con l’equipaggio di condotta per assicurarsi che il volo proceda senza intoppi e in sicurezza. Il capitano pu? subentrare in una situazione di emergenza per supervisionare personalmente la risposta.

I singoli piloti che gestiscono piccoli aerei hanno il controllo del proprio aereo in ogni momento e devono anche comunicare con l’equipaggio di condotta, se presente, interagire con le torri di controllo del traffico aereo e cos? via. Su un aereo di grandi dimensioni in cui l’equipaggio di condotta contiene pi? piloti che lavorano a turni, il capitano stabilisce un programma e si assicura che tutti comprendano i loro compiti, il piano di volo e qualsiasi istruzione speciale, a seconda dell’aeromobile e dello scopo del volo.

In qualit? di responsabile, il pilota in comando deve sorvegliare la salute e la sicurezza di tutti a bordo dell’aeromobile. Con gli aerei cargo, questo individuo ? responsabile di assicurarsi che il carico arrivi a destinazione in sicurezza, lavorando con gli equipaggi di terra per caricarlo in modo appropriato, riporlo in modo sicuro e identificare eventuali esigenze di movimentazione speciali. Quando si presentano situazioni, il pilota in comando lavora per risolverle e presenta un rapporto sul terreno che discute della situazione e di come la squadra ha risposto.

A seguito di un incidente, gli investigatori determineranno la causa. Ci? include il colloquio con l’equipaggio di condotta per saperne di pi? sulle condizioni del volo. Il pilota in comando ? un argomento di intervista particolarmente importante. Se gli investigatori decidono che l’errore del pilota ? colpa sua, pu? subire sanzioni civili e penali, a seconda della natura della situazione. ? possibile perdere la patente di guida in caso di gravi violazioni della salute e della sicurezza.