Cos’è il Principio di Precauzione?

Il principio di precauzione è una dottrina che afferma che se un’azione comporta un rischio intrinseco di danno per il pubblico, ma non c’è consenso scientifico sul fatto che tale danno risulterà, l’onere di dimostrare che l’azione non causerà tale danno spetta alla persona sostenendo l’azione. In altre parole, il principio di precauzione invita i responsabili politici a peccare per eccesso di cautela laddove esiste un potenziale danno pubblico. Molto spesso, questo principio è espresso nel contesto delle normative ambientali, vale a dire il riscaldamento globale. Sebbene il principio di precauzione faccia spesso parte del naturale processo decisionale dei governi su base quotidiana, di solito non è richiesto dalla legge. Tuttavia, alcuni organi di governo, come l’Unione Europea (UE), hanno incorporato la dottrina in molte delle loro leggi.

Ci sono due principi fondamentali alla base del principio di precauzione. In primo luogo, i responsabili politici devono comprendere i rischi di danno che derivano da una particolare azione prima che si verifichi. In secondo luogo è l’esistenza di un obbligo di adottare misure ragionevoli per evitare tale danno anche se non vi è alcuna prova scientifica che il danno ne deriverà. Sebbene questi due principi siano abbastanza generali e potrebbero essere applicati a qualsiasi decisione politica, il principio di precauzione viene in genere applicato solo quando vi è una ragione adeguata per ritenere che esista un rischio significativo di danno. Inoltre, l’affermazione del secondo principio sulle “misure ragionevoli” implica che il costo dell’adozione o meno di tali misure dovrebbe essere bilanciato rispetto al rischio e all’entità del potenziale danno.

Il principio di precauzione è più comunemente illustrato in termini di effetti ambientali della politica. Ad esempio, i governi possono creare regolamenti che limitano le emissioni di carbonio di alcune industrie in base ai potenziali effetti di un alto livello di emissioni sul riscaldamento globale, anche se non ci sono prove scientifiche che tali emissioni contribuiscano effettivamente al problema. La semplice probabilità che ne derivi un danno è sufficiente in base al principio di precauzione per giustificare tale regolamentazione. Tuttavia, non deriva dal principio che i governi dovrebbero chiudere completamente l’industria considerando che dovrebbero essere prese solo “misure ragionevoli”.

In generale, il principio di precauzione è solo uno dei tanti approcci che i responsabili politici di un governo possono adottare quando decidono come gestire un problema. Tuttavia, alcuni organismi governativi hanno codificato il principio all’interno dei propri statuti. Ad esempio, la Commissione europea ha inserito diverse articolazioni all’interno delle leggi dell’UE. Non solo è esplicitamente affermato in alcuni statuti ambientali dell’UE, ma si è esteso ad altri settori come la regolamentazione della sicurezza alimentare e altre forme di protezione dei consumatori.