L’aspartato aminotransferasi ? un tipo di enzima generalmente localizzato nel fegato e nel cuore, la cui attivit? viene misurata in un test di laboratorio per verificare la presenza di danni a questi organi. ? anche comunemente noto come aspartato transaminasi. Il test dell’aspartato aminotransferasi (AST) pu? essere utilizzato specificamente per verificare problemi al fegato o al cuore, oppure pu? essere parte di uno screening medico standard.
Il fegato ha un certo numero di aminotransferasi, ma quelle utilizzate nei test medici sono l’alanina aminotransferasi e l’aspartato aminotransferasi. L’AST si trova in pi? punti del corpo e pu? essere utilizzato come indicatore di un maggior numero di problemi. L’alanina aminotransferasi si trova generalmente solo nel fegato.
Oltre a trovarsi nel fegato, l’aspartato aminotransferasi si trova anche nel tessuto scheletrico e cardiaco. Nei tessuti sani, l’AST si trova all’interno delle cellule ed ? presente solo a bassi livelli nel siero del sangue. Se il tessuto ? danneggiato, tuttavia, questo enzima fuoriesce nel siero del sangue e si trova a livelli elevati.
Il test AST ? stato precedentemente utilizzato in cardiologia per diagnosticare attacchi di cuore, ma da allora ? stato soppiantato da altri test. I disturbi muscolari sono un’altra area in cui i livelli di AST possono essere elevati. Ci? include la distrofia muscolare di Duchenne e una condizione nota come miosite.
L’uso principale del test AST, tuttavia, ? quello di testare il danno epatico e monitorare il trattamento dei disturbi epatici. ? un marker altamente affidabile per le anomalie del fegato. Bassi aumenti dei livelli di AST sono difficili da interpretare, poich? potrebbero indicare un disturbo grave o essere benigni. Ad esempio, se una persona beve una bevanda alcolica poche ore prima del prelievo di sangue, quella bevanda pu? causare un aumento dei livelli di AST.
Livelli pi? bassi di aumento dell’AST possono essere dovuti al consumo di alcol combinato con paracetamolo, come Tylenol?. Anche farmaci comuni come statine, aspirina, antibiotici e narcotici possono causare livelli leggermente alti. Livelli molto elevati sono generalmente un’indicazione di gravi danni al fegato, come epatite o necrosi. Un altro motivo per alti livelli pu? essere lo shock. Livelli moderatamente alti possono essere dovuti a malattie del fegato a lungo termine, come la cirrosi o l’abuso di alcol.
Poich? tanti fattori possono causare lievi aumenti dei livelli di AST, un livello aumentato di solito meriter? un ulteriore lavoro diagnostico. Questo test viene utilizzato anche per analizzare se la malattia del fegato viene trattata con successo. Se i livelli stanno diminuendo, potrebbe indicare che il fegato si sta riprendendo. Lo sgot test ? un nome pi? antico per questa analisi, riferendosi al vecchio nome di gluatamato-ossalacetato transaminasi (sgot) per l’AST.
L’aspartato aminotransferasi ? uno dei numerosi enzimi diversi che trasferisce un amminoacido a un altro composto. Gli amminoacidi sono i componenti delle proteine. Contengono un gruppo amminico NH2 su di loro. Questo tipo di reazione ? importante per il metabolismo proteico della cellula.