Il maggiore romboidale ? un muscolo situato nella parte superiore della schiena che viene utilizzato per collegare la colonna vertebrale alla scapola. Le sue azioni sono di aiutare a proteggere la scapola e di tirarla verso la colonna vertebrale. Il muscolo ? anche usato per ruotare la scapola verso il basso. A causa del suo ruolo importante nella stabilizzazione della scapola, se il maggiore romboidale ? debole o non fornisce il supporto richiesto, pu? portare a una condizione nota come instabilit? scapolare.
L’origine del maggiore romboidale ? sulle vertebre toraciche. Inoltre ha origine nel legamento soprasinoso. Da l? corre verso l’esterno e verso il basso prima di attaccarsi alla scapola. L’innervazione del muscolo avviene attraverso il nervo dorsale scapolare.
Come suggerisce il nome, il maggiore romboidale ha la forma di un diamante. Ci sono due muscoli romboidali e il maggiore ? il pi? grande e pi? potente. Il maggiore romboidale ? un muscolo superficiale nella parte posteriore e si trova sotto un muscolo noto come trapezio.
L’azione principale del romboide maggiore ? sostenere la scapola e tenerla in posizione rispetto alla cassa toracica. Questo ? un ruolo importante e ci sono molte conseguenze negative se ci? non si verifica correttamente. A parte il supporto, il muscolo viene anche utilizzato per ruotare la scapola in una direzione verso il basso, cosa che fa con l’aiuto di altri muscoli circostanti.
Il romboide minore si trova sopra il maggiore e viene utilizzato per addurre la scapola. Ha anche l’azione di ruotare la scapola lateralmente. Il minore romboidale ha la stessa innervazione del muscolo maggiore sebbene sia molto pi? piccolo.
L’unica ragione per cui la scapola viene tenuta in posizione ? dovuta ai muscoli che si attaccano ad essa. I muscoli romboidi, per questo motivo, sono essenziali per fornire stabilit? in quanto la scapola non ? attaccata al corpo in nessun altro modo. Quando il maggiore romboidale ? danneggiato o diventa debole, pu? verificarsi instabilit? nella regione, che pu? causare una serie di problemi diversi. Ad esempio, la scapola non pu? muoversi correttamente quando c’? instabilit?, che causer? dolore insieme a una gamma ridotta di movimento.
Esistono diversi trattamenti possibili per l’instabilit? della scapola. La prima ? la terapia fisica, che pu? concentrarsi sull’aiutare il muscolo a guarire e promuovere una maggiore forza. La chirurgia pu? anche essere richiesta in alcune situazioni. Trattamenti alternativi come lo yoga possono anche essere utili.