Cos’? il Sacro Tempio di Gerusalemme?

Il Sacro Tempio di Gerusalemme si riferisce a due templi ebraici distrutti che un tempo si trovavano sul Monte del Tempio, una piattaforma artificiale dalla sommit? piatta situata nella Citt? Vecchia di Gerusalemme. Attualmente, il sito ? occupato da due santuari islamici, la Cupola della Roccia, costruita nel 691, che la rende la struttura islamica pi? antica del mondo, e la Moschea di Al-Aqsa, costruita sui resti di un santuario costruito gi? nel 684.

A causa della santit? di questo sito nella religione ebraica, pochi ebrei osano camminarci sopra. ? il terzo luogo pi? sacro dell’Islam. Come puoi immaginare, il sito ? un punto critico di conflitto religioso. Alcuni ebrei si aspettano l’eventuale costruzione di un Terzo Tempio, o ritenendolo necessario per la venuta del Messia ebreo, o affermando che il Tempio scender? dal Cielo in concomitanza con l’arrivo del Messia.

Il Sacro Tempio originale fu presumibilmente costruito dal re Salomone nel 957 a.C., per servire il suo regno. Tuttavia, gli scavi archeologici del territorio circostante non sono riusciti a trovare alcuna prova di una civilt? urbana nell’area in quel momento, indicando invece che l’area era abitata da non pi? di 5,000 pastori nomadi riuniti al massimo in pochi piccoli villaggi. Tuttavia, la leggenda narra che il re Salomone costru? la struttura nel luogo in cui suo padre, il re Davide, si pent? a Dio per 1) aver commesso il peccato di contare il popolo d’Israele, cosa che gli era stato ordinato di non fare, o 2) prendendo la moglie di un re che aveva conquistato. Il Primo Tempio Santo prese il posto del Tabernacolo di Mos? (un santuario mobile) e dei Tabernacoli di Shiloh, Nov e Givon.

Nel 587 i Babilonesi invasero la citt? e rasero al suolo il tempio. Tutti gli ebrei furono successivamente uccisi o reclutati in cattivit? a Babilonia. Nei decenni successivi, molti ebrei tornarono e la costruzione di un nuovo Tempio Santo inizi? nel 537 a.C. Fu terminato nel 516 a.C. e serv? come centro della religione ebraica per quasi altri sei secoli. Nel 20 a.C., il procuratore romano non ebreo “Re dei Giudei” (come dichiarato dal Senato romano) Erode il Grande inizi? ampi lavori di ristrutturazione dell’altopiano, ampliandolo fino alle dimensioni attuali e rinnovando completamente il Tempio. Il risultato, “Tempio di Erode”, ? ancora chiamato il Secondo Tempio perch? i sacrifici sono continuati per tutta la durata della ricostruzione.

Nel 70 a.C., i romani stavano reprimendo continue rivolte ebraiche e decisero di radere al suolo la citt? di Gerusalemme. Tutti gli ebrei della citt? furono uccisi o ridotti in schiavit? e il Secondo Tempio fu distrutto. L’Arco di Trionfo che commemora il saccheggio della citt?, l’Arco di Tito, si trova ancora a Roma. Gli ebrei furono per? devastati. Sebbene tutte le pareti del Sacro Tempio siano ancora sotterranee, solo il Muro Occidentale ? esposto, e rimane uno dei luoghi pi? sacri dell’ebraismo, se non il pi? sacro.