Cos’? la calibrazione del tachimetro?

La calibrazione del tachimetro ? il processo meccanico utilizzato per convalidare l’uscita del tachimetro rispetto alla velocit? di marcia effettiva del veicolo. Un tachimetro ? uno strumento di misurazione comunemente incorporato nel cruscotto di ogni veicolo o barca a motore. Lo scopo di un tachimetro ? fornire un’indicazione accurata della velocit? di marcia per il conducente. Esistono due tipi di tachimetri: analogico e digitale.

Quando viene assemblato qualsiasi veicolo motorizzato, viene eseguita una calibrazione del tachimetro. Il personale di fabbrica imposta gli ingranaggi del tachimetro in modo che corrispondano al rapporto tra anello e pignone e alle dimensioni dei pneumatici del veicolo. Il valore del tachimetro viene impostato mediante una forcina o un magnete potente. La calibrazione del tachimetro tiene conto del rapporto di trasmissione nel cavo di trasmissione, delle dimensioni dei pneumatici e del rapporto di trasmissione finale nel differenziale. Tutti e tre gli elementi hanno un impatto sulla precisione del tachimetro.

Il rapporto di trasmissione determina la velocit? con cui la velocit? pu? aumentare o diminuire ed ? indipendente dal tipo di trasmissione. La dimensione del pneumatico ? il fattore pi? importante nella corretta calibrazione di un tachimetro. Un giro completo dell’asse provoca un giro completo del pneumatico. Se si modificano le dimensioni dei pneumatici, il veicolo coprir? pi? o meno terreno durante lo stesso giro di pneumatici.

? importante ricordare che la velocit? ? il valore della distanza percorsa divisa per il tempo. Il tachimetro fornisce informazioni in base alla distanza percorsa in una rotazione dello pneumatico e alla quantit? di tempo necessaria per completare la rotazione. Un cambiamento nelle dimensioni del pneumatico altera la quantit? di terreno coperto. La lettura della velocit? fornita dal tachimetro sar? inferiore alla velocit? effettiva del veicolo.

Il rapporto di trasmissione finale nel differenziale determina il modo in cui il veicolo risponde alle richieste di accelerazione o frenata. La velocit? di variazione ha un impatto sul calcolo della velocit? del tachimetro e pu? determinare informazioni errate se il rapporto non ? corretto. Quando si cambiano le dimensioni dei pneumatici di un veicolo, ? necessario completare una calibrazione del tachimetro. Questa correzione pu? essere effettuata regolando la molla o modificando l’intensit? del campo magnetico. Per modificare il campo magnetico, utilizzare un potente elettromagnete per regolare le impostazioni interne del tachimetro spostando il magnete verso e lontano dal tachimetro.

Controllare attentamente i risultati per assicurarsi che siano corretti. Testare i risultati confrontando il valore del tachimetro con l’ingresso dal cavo di comando rotante. L’attrezzatura speciale richiesta per accedere ai dati dal cavo di trasmissione rotante ? disponibile presso il tuo negozio di meccanici. Questo semplice test ? molto rapido e garantisce che il tachimetro ? corretto.