La cauda equina ? un fascio di radici nervose situato alla base del midollo spinale. Il nome latino descrittivo ? un riferimento all’aspetto fisico della cauda equina; sembra una coda di cavallo. Una rara condizione neurologica nota come sindrome della cauda equina pu? causare danni alle radici nervose coinvolte, portando a mal di schiena, perdita di sensibilit? alle gambe e incontinenza.
Quando si sviluppano i vertebrati, i loro cordoni spinali in realt? smettono di svilupparsi prima che lo facciano le spine. Di conseguenza, sebbene le persone pensino al midollo spinale come qualcosa che corre lungo l’intera colonna vertebrale, in realt? si ferma. La cauda equina, che segna la fine del midollo spinale, si trova tra la prima e la terza vertebra lombare. Si divide in nervi sacrali, lombari e coccigei che si nutrono attraverso le vertebre.
Nelle punture lombari, in cui viene prelevato un campione di liquido spinale per l’analisi, il medico che preleva il campione mira alla cauda equina con l’ago. In queste procedure, si presta attenzione a colpire l’area destra della colonna vertebrale ed evitare lesioni o traumatizzazioni al paziente. Lo stress da parte del paziente pu? complicare la procedura e i risultati e ai pazienti possono essere offerti sedativi in ??anticipo in modo che possano rilassarsi.
I nervi che hanno origine nella cauda equina sono responsabili dell’invio e della ricezione dei segnali dagli arti inferiori e dagli organi del bacino. Di conseguenza, i danni alla cauda equina possono causare problemi significativi al paziente. Ci? pu? includere paralisi degli arti inferiori, debolezza degli arti e mancanza di coordinazione e sensazioni anormali negli arti inferiori che diventano dirompenti nel tempo.
Questa regione del midollo spinale pu? essere ferita da ernie del disco, traumi e malattie degenerative, tra molte altre cose. I segni di lesioni possono comprendere difficolt? a muovere o controllare gli arti inferiori, dolore e debolezza muscolare, intorpidimento e formicolio, incontinenza fecale o urinaria e dolore che pu? essere localizzato nella parte bassa della schiena o distribuito lungo le gambe. I test diagnostici, come la risonanza magnetica (MRI), possono essere utilizzati per identificare i danni alla cauda equina e sviluppare un piano di trattamento per il paziente.
Il trattamento dei disturbi che coinvolgono la cauda equina di solito coinvolge un neurologo e un neurochirurgo o uno specialista della colonna vertebrale. Il neurologo pu? eseguire valutazioni del paziente che forniranno informazioni sull’area e sull’entit? del danno, mentre i chirurghi possono effettuare riparazioni, se necessario.