Cos’? la Clamidia?

La clamidia ? una delle malattie sessualmente trasmissibili (STD) pi? comuni e potenzialmente pericolose. Esiste in diverse forme, che possono anche causare congiuntivite da clamidia, una delle principali cause di cecit? che ? anche la pi? facilmente curabile con un tempestivo trattamento antibiotico. Inoltre, alcuni tipi possono causare infezioni polmonari che causano polmonite.
Nella maggior parte dei casi, questa malattia non viene rilevata dalle persone colpite. Ci sono alcuni sintomi che possono essere presenti. Questi includono nelle donne dolore allo stomaco, dolore durante i rapporti sessuali, minzione frequente e sanguinamento o secrezione vaginale. Gli uomini possono anche avere disagio durante la minzione o un frequente bisogno di urinare. Inoltre, gli uomini possono notare che i loro testicoli sono gonfi o arrossati o che c’? una secrezione dal pene.

Per le donne, la clamidia non trattata pu? causare una malattia infiammatoria pelvica, le tube di Falloppio possono essere cicatrizzate e l’utero o le ovaie possono essere infettati. La mancanza di trattamento pu? portare all’infertilit?. Nelle donne in gravidanza, questa malattia causa rischi per il neonato, che pu? nascere con difetti alla nascita, oppure la condizione pu? provocare aborto spontaneo o parto prematuro. Inoltre, il neonato pu? contrarre la congiuntivite dal passaggio attraverso il canale del parto con conseguente cecit?.

Negli uomini, la clamidia pu? infettare il sistema riproduttivo e causare infertilit? permanente. Una malattia rara chiamata sindrome di Reiter risulta da circa 15,000 casi negli uomini all’anno. Reiter provoca una grave artrite e soprattutto i giovani sono a rischio per la malattia.

La prevenzione ? la prima linea di difesa, poich? molte persone sono portatrici della malattia e non sono consapevoli del loro potenziale pericolo per gli altri. In effetti, i Centers for Disease Control stimano che la malattia venga contratta da circa 4 milioni di persone all’anno solo negli Stati Uniti. La loro raccomandazione ? di non fare sesso occasionale e anche di fare sesso solo con un partner monogamo a lungo termine. Anche con un partner monogamo, ? comunque importante utilizzare una protezione barriera come il preservativo maschile o femminile. Tuttavia, se questo non viene utilizzato durante il sesso orale o i preliminari, la clamidia e altre malattie sessualmente trasmissibili possono ancora essere trasmesse.

Se si intende iniziare una nuova relazione con qualcuno, ? altamente raccomandato che ogni partner venga testato per le malattie sessualmente trasmissibili, incluso l’HIV. Il test per la clamidia prevede l’analisi delle cellule del pene o della vagina, di solito pochissime cellule. Inoltre, il medico eseguir? un esame ginecologico completo sulla femmina. Il maschio avr? sia il pene che l’ano esaminati per eventuali segni di malattie sessualmente trasmissibili. Sebbene questo processo sembri coinvolto, potrebbe impedire di contrarre questa malattia molto grave e aiutare a evitare difficolt? riproduttive in et? avanzata.

Il trattamento per la clamidia ? abbastanza semplice e diretto. Ai pazienti viene solitamente prescritta una dose di antibiotici di 2 settimane e tendono a non avere complicazioni dopo il successo del trattamento. Tuttavia, la pratica sessuale non sicura in futuro pu? portare a contrarla di nuovo, quindi ? sconsigliabile praticare sesso orale o rapporti sessuali non sicuri in qualsiasi momento.